← Indietro
immagine-grande

La cuoca Primavera

Centopercento Teatro a.p.s.

Genere Teatroragazzi (4-10) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Chiara Cervati

Drammaturgia: Chiara cervati

Attori: Elena Trombini e Chiara Cervati

Altri crediti:

Parolechiave: alimentazione, stagionalità, stagioni, teatro

Produzione: Centopercento Teatro

Anno di produzione: 2012

Genere: Teatroragazzi (4-10) Prosa

Lo spettacolo teatrale è incentrato soprattutto sui concetti di stagionalità e di utilizzo consapevole di frutta e verdura. Riflette quindi sulla necessità di un certo tipo di scelte legate al cibo.
È la storia di una cuoca, la cuoca Primavera, alla disperata ricerca degli ingredienti più adatti a lei che le permetteranno di cucinare dei piatti così buoni da reggere il confronto con quelli degli altri cuochi (Inverno, Autunno ed Estate) i quali, prima di lei, hanno già trovato le ricette e gli ingredienti giusti per loro.
Dopo vari tentativi falliti, la nostra cuoca riuscirà a capire che ci sono dei frutti e delle verdure che sono perfette per lei e che rappresentano il suo tesoro più grande. Tutto questo con l'aiuto di un amico davvero speciale.
La trama, oltre ad essere evidentemente incentrata sulla stagionalità di frutta e verdura, strizza l'occhio a concetti più legati all'agroecologia facendo riferimento ai tempi della natura, alla necessità di una coltivazione più ragionata e attenta alle esigenze del pianeta e cerca di rendere, in una forma comunicativa il più semplice possibile, l'idea di un rispetto della natura e dei suoi tempi di crescita.
Lo spettacolo è pensato per i bimbi delle scuole elementari ed ha una struttura tale da potere essere portato all'interno delle scuole e addirittura delle classi.
Il progetto nasce dall'esigenza sempre più crescente di affrontare con i giovanissimi, i temi legati ad una alimentazione corretta e sana e fare in modo che un'educazione alimentare positiva, possa riflettersi si sul singolo, ma anche sulle famiglie e sulla società.
Sul singolo perchè fin dall'età infantile il bambino esprime il suo desiderio a nutrirsi in un modo o nell'altro, esprime un gusto, esprime delle preferenze anche influenzate da fattori esterni (la pubblicità, gli amici, ecc) ed è proprio nell'età infantile che viene a delinearsi quello che sarà poi il comportamento alimentare della persona.
Sulla Famiglia perchè i desideri e i gusti del bambino spesso influenzano il comportamento alimentare di una famiglia e ne modificano la spesa. Un'educazione ad una spesa maggiormente consapevole è importante perchè va ad influire e a modificare la spesa della famiglia intera.
Sulla società perchè la spesa consapevole e il consumo di frutta e verdura di stagione non solo portano alla riduzione delle malattie legate all'alimentazione (obesità, diabete, ecc), ma aiuta notevolmente a ridurre l'impatto ambientale.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera