Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Game Over

Compagnia GenoveseBeltramo
Regia: Savino Genovese
Drammaturgia: Savino Genovese
Attori: Viren Beltramo, Savino Genovese e la voce di Lidia Ferrari
Trailer: Link
Anno: 2015
Premi: In-Box Verde Selezione 2017


Generi: Teatroragazzi (8-99), Prosa

Tags: digitale, famiglia, dipendenza, videogiochi, reale

Game Over è un gioco che vede coinvolti due genitori “digitali” inconsapevoli nelle mani di una giovanissima tutor. Un pretesto per interrogarsi sul limite che separa due mondi, quello reale da quello virtuale, sempre più confusi e dipendenti fra loro. L’ironia, il ritmo e la poesia sono le chiavi dello spettacolo. Siamo partiti provando ad accostare il teatro dell’assurdo alla realtà digitale e ci siamo subito accorti di quanto due linguaggi così distanti nel tempo, fossero così incredibilmente connessi l’uno all’altro. Poi abbiamo lavorato per sottrazione e abbiamo cercato la massima pulizia del gesto e della parola per riuscire a non perdere neanche un istante l’attenzione del nostro piccolo-grande pubblico.

Game Over è uno spettacolo che si rivolge contemporaneamente sia ai ragazzi che ai genitori.
Non offre una morale, una ricetta o una lezione. L'obiettivo principale è quello di risvegliare l'immaginario di ciascuno, stimolando la sorpresa e l'emozione, attraverso l'esperienza del teatro.

Altri crediti: Registrazioni audio di Federico Del Gaudio
Direzione tecnica di Pierpaolo Nuzzo
Distribuzione Cristina Alvaro

Produzione: Compagnia GenoveseBeltramo

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Savino Genovese e Viren Beltramo si incontrano a Torino nel 2006. Nel 2007 attraversano Australia, Messico e Stati Uniti, dove entrambi vengono ammessi per una sessione, in qualità di attori stranieri, all’Actors Studio di Los Angeles. Tornano in Italia nell’ottobre del 2008 e fondano la Compagnia GenoveseBeltramo. Nel 2009 debuttano con lo spettacolo Nonno Rosenstein nega tutto (finalista Martelive 2009 e selezionato dal Premio Internazionale "Il Teatro Nudo" di Teresa Pomodoro 2015), vincono il Primo premio della Presidenza del Senato alla V Rassegna Teatrale Internazionale per le scuole di Campofranco con lo spettacolo "Alice in prova" e producono lo spettacolo Io sono la luna, percorsi sull’obesità (che ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è stato presentato all'Expo 2015 per Altroconsumo). Nel 2011 fondano lo Spazio Opi con la Compagnia Marco Gobetti a Torino e l’Altroconsumo produce loro lo spettacolo Checkup diritti, con il quale girano l'Italia, fino alla presentazione dello stesso spettacolo in lingua inglese presso il BEUC di Bruxelles nel 2012. Debuttano ad aprile 2012 con L'elogio degli assenti e nel 2013 con lo spettacolo Vietato ai Minori. Dal 2013 ad oggi girano l’Italia con Econosofia, spettacolo di educazione finanziaria commissionato dalla Feduf, presentato anche al Teatro Politeama di Palermo e al Piccolo Teatro Strehler di Milano. Visto il successo della prima edizione a maggio 2014 debuttano con la seconda versione dello spettacolo Check up diritti, sempre per Altroconsumo. Debuttano nell’ottobre 2015 con la nuova produzione Game Over, spettacolo ideato nell'ambito del progetto D.N.A. - Drammaturgie non allineate per l'Infanzia e l'Adolescenza, promosso da Unoteatro e ritenuto dal critico Mario Bianchi uno dei migliori spettacoli di teatro ragazzi del 2015. Nel 2016 realizzano la prima versione, in forma di studio, dello spettacolo Il male accanto e debuttano con la nuova versione dello spettacolo Econosofia, sempre commissionato dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria.
Condividi