Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Mr. Bloom
Compagnia Antonio Brugnano TeatroRegia: Antonio Brugnano
Drammaturgia: Antonio Brugnano
Attori: Antonio Brugnano
Trailer: Link
Anno: 2013
Adatto a: per tutti
Premi: In-Box Verde Finalista 2017

Generi: Teatroragazzi (5-90), Performance
Tags: teatro ragazzi, teatro comico, mimo, clown, inglese-francese-spagnolo
Immaginazione, immaginare...
"Mr. Bloom" è uno spettacolo fatto di gesti e musica dove una voce fuori campo guida il muto protagonista della storia nella sua sognante giornata, trascorsa fra un’insistente sveglia del mattino e il suo grigio lavoro quotidiano.
In tutto questo però s’inserisce la fantasia: Bloom sogna un futuro diverso, da protagonista, e con l’aiuto dell’immaginazione si allontana dalla sua noiosa realtà per diventare di volta in volta un grande portiere, un pianista acclamato o un cuoco pasticcione.
La voce fuori campo, che interviene da subito nello spettacolo, funge da narratore e introduce l’addormentato protagonista, che sarà presente sulla scena fin dall’ingresso degli spettatori. Essa diventerà una sorta di compagno di viaggio di Mr. Bloom, stimolandolo nel perseguire i suoi sogni e nel dare vita alle varie “identità” che assumerà durante la performance fino allo scontro con la realtà, momento in cui il nostro protagonista scoprirà che anche questa può regalare felicità, sorrisi e un pizzico di poesia...
L’idea è sicuramente quella di rendere omaggio a due grandi interpreti del passato come Charlie Chaplin e Jacques Tati, che hanno connotato i loro personaggi più celebri con caratteri comici ma sempre dall’indiscutibile spessore poetico e hanno reso le maschere di “Charlot” e “Monsieur Hulot” immortali.
Spettacolo di Mimo per tout public, dai 5 anni in su.
"Mr. Bloom" ha partecipato ai seguenti Festival:
“In-Box Verde 2017” - Spettacolo Finalista (2° posto)
(2° edizione - SIENA)
“Festebà 2017” - Spettacolo finalista
(11° Edizione - FERRARA)
“Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi 2015” - Spettacolo finalista
(34° edizione - PADOVA)
“La città dei ragazzi 2014”, festival nazionale di Teatro ragazzi
(23a edizione - VIMERCATE).
“If Off 2013”, festival delle nuove proposte nel campo delle arti visuali e di figura
(3a edizione - MILANO).
“Festival del teatro muto 2013”, festival delle arti mimiche, del teatro danza e della clownerie
(1a edizione - COMO).
Altri crediti: “In-Box Verde 2017” - Spettacolo Finalista (2° posto)
(2° edizione - SIENA)
“Festebà 2017” - Spettacolo finalista
(11° Edizione - FERRARA)
“Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi 2015” - Spettacolo finalista
(34° edizione - PADOVA)
“La città dei ragazzi 2014”, festival nazionale di Teatro ragazzi
(23a edizione - VIMERCATE).
“If Off 2013”, festival delle nuove proposte nel campo delle arti visuali e di figura
(3a edizione - MILANO).
“Festival del teatro muto 2013”, festival delle arti mimiche, del teatro danza e della clownerie
(1a edizione - COMO).
Produzione: Compagnia Antonio Brugnano Teatro
File scaricabili:
RECENSIONI.pdf
SCHEDA.DIDATTICA.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Antonio Brugnano Attore, Mimo, Clown TEATRODal 1998 lavora come attore, recitando in lingua italiana e spagnola, in Italia, Svizzera, Spagna e sull'isola di Cuba. Come mimo e clown si è esibito in Danimarca, Francia, Olanda, Inghilterra, Cina, Taiwan e Giappone per le compagnie teatrali Paolo Nani Teater (Danimarca), Quelli di Grock, Comteatro, Palkettostage, As.Li.Co, ecc.. Si è cimentato nei ruoli più diversi, spesso come attore caratterista, in circa quaranta pièces teatrali del repertorio classico e moderno (Shakespeare, Goldoni, Ibsen, Brecht, ecc.) e di drammaturgia contemporanea e di ricerca.Nel 2022 ha debuttato con il monologo “Bruciateli tutti, uno spettacolo sulle parole del razzismo” di cui è anche autore.Per la Compagnia Quelli di Grock (Milano) vince come miglior attore italiano di teatro ragazzi, con uno spettacolo sul tema del bullismo, il Premio Eolo (2009) e il Premio Ribalta (2007) ed è il protagonista dello spettacolo “Senza Coda” (spettacolo sul tema delle disabilità) vincitore del Premio L'uccellino azzurro (2007).Gli spettacoli di cui è autore e interprete dal titolo “Mr. Bloom”, “Mr. Brush”e “Parole, parole, parole” sono stati finalisti nei principali concorsi nazionali di settore (In-Box Verde, Festival Teatro Ragazzi di Padova, Vimercate, Festebà, ecc.) e gli hanno permesso di vincere il Clown Factor 2021 al Festival Internazionale di Clownerie di Monte San Giusto, l’Outstanding Solo Perfomance 2024 al Colchester Fringe Festival (UK) e la Menzione Speciale 2025 al Premio Otello Sarzi, uno dei premi più longevi del teatro italiano.STUDISi forma come attore e mimo studiando in Italia, Francia, Danimarca con Claudio Orlandini, Ivan Baciocchi, Paolo Nani, Laurent Clairet (Assistente Marcel Marceau), Thomas Racher (Comp. Familie Flöz), Jango Edwards, Eugenio Allegri, Giuliana Musso, Hélène Gustin, Antonio Fava, Michele Casarin, Pippo Del Bono, Alessandro Larocca, Andrea Ruberti, ecc. INSEGNAMENTODal 1999 tiene corsi e workshop di recitazione e mimo, in Italia e all'estero, per scuole di teatro e compagnie teatrali.INFO EXTRAhttps://www.antoniobrugnanoteatro.com/chi-sono




