← Indietro
immagine-grande

La bomba. Della necessità del fare.

Chiara Tarabotti

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Chiara Tarabotti

Drammaturgia: Chiara Tarabotti

Attori: Valentina Rho

Altri crediti: musiche di Fabrizio De Andrè adattamenti musicali ed elaborazioni elettroacustiche di Maurizio Corbella elemento scenico di Flavio Unia costumi a cura di Chiara Luna Mauri luci di Emiliano Pascucci

Parolechiave: lavoro, Fabrizio De André, precarietà, scelta, soglia

Produzione: LeCall Theatre

Anno di produzione: 2012

Genere: Prosa

Sabrina è bloccata di fronte ad una scelta che può cambiare il corso della sua vita: restare nel proprio spazio e chinare la testa per non vedere i soprusi di cui è circondata, oppure fare, agire nel mondo assumendosi la responsabilità delle proprie scelte, fino alle estreme conseguenze che possono derivarne. La protagonista ci racconta del suo percorso, dall'età dell'innocenza allo scontro con la realtà della vita lavorativa adulta. Attraverso la metafora della soglia assistiamo al lento restringimento del suo spazio vitale ed alla crescita del disagio che la spingerà a passare dallo stare a guardare all'azione.
Questo spettacolo nasce dalla necessità di parlare di lavoro, oggi, con mezzi espressivi che si rivolgano alla contemporaneità attraverso la fusione dei linguaggi (parola, gesto, musica, video), caratteristica precipua di questo tempo. La narrazione si sviluppa, infatti, su piani diversi: la parola, che ci narra la vicenda di Sabrina; la musica, che segue il percorso dell'album Storia di un impiegato di De Andrè a cui si sommano lacerti di altri brani del compositore genovese; il corpo, che amplifica il portato emotivo delle parole e della musica e, infine, il video, che dà corpo alle visioni ed ai ricordi della protagonista.
Lo spettacolo "La bomba. Della necessità del fare" è il secondo step del progetto Storiedimpiegati, vincitore del Bando MITiCi 2012 e sviluppato in collaborazione con MITiCi Milano Progetti e Fondazione Milano. Il progetto si propone di indagare, aprendosi al contributo della società, il mondo del lavoro attraverso mezzi diversi: performance, musica, drammaturgia, fotografia, video.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera