Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Atti di Guerra
Laboratorio d'arte performativa Guinea PigsRegia: Riccardo Mallus
Drammaturgia: Giulia Tollis
Attori: Letizia Bravi Marco De Francesca Francesco Martucci Federico Meccoli
Trailer: Link
Anno: 2016

Generi: Prosa, Performance
Tags: Attualità; Bullismo; Violenza di genere; branco; sessualità
Lo spettacolo è composto da due atti unici originali, frutto di un lavoro corale di scrittura scenica: Un angolo di buio e La regola del branco.
Due quadri accomunati da una visione scenica estremamente fluida fondata sullo stretto rapporto tra recitazione, composizione sonora, drammaturgia e movimento.
Due quadri per indagare le guerre contemporanee nascoste e invisibili che la nostra società non vede o non riconosce come tali. La violenza gratuita di un episodio di bullismo e il corpo della donna come territorio di conquista sono i temi d’indagine di questo dittico contemporaneo.
QUADRO I - UN ANGOLO DI BUIO I protagonisti del primo quadro sono due adolescenti che si frequentano di nascosto perché nessuno deve sapere che stanno insieme. Si danno appuntamento in un parchetto dove, tra giochi e baci, si fa buio.
Con il buio però il parco diventa territorio di una gang del luogo. Il capo e i suoi ragazzi si divertono con la coppia di giovani e quello che inizia come un gioco diventa ben presto un ultimatum: “con noi, o contro di noi”.
QUADRO II - LA REGOLA DEL BRANCO Il secondo quadro è ambientato nella cucina di un appartamento in affitto. Tre anonimi trentenni per passare il tempo ordinano su internet una escort a domicilio per un’orgia low cost.
Lei però ha un protocollo da seguire e nasconde un segreto che i tre sperimenteranno sulla loro pelle. Così, amplesso dopo amplesso, il corpo di questa lei, senza nome né storia, diventa territorio di battaglia di fantasmi, paure, ossessioni e desideri.
NOTE DI REGIA
Quattro attori in scena, i loro corpi, il suono, la luce e la parola: sono questi gli elementi che compongono Atti di Guerra.
Due tensioni diverse. Da una parte la volontà di rimanere aderenti, nella narrazione, agli atti di violenza che evochiamo in scena, senza abbellimenti e senza effetti speciali. Dall’altra la tensione a un linguaggio teatrale lontano dal realismo della rappresentazione, che renda possibile osservare quegli stessi atti di violenza non come se fossero veri, bensì attraverso una sorta di lente d’ingrandimento, che isoli i dettagli con sguardo chirurgico.
Il risultato di questa ricerca è uno spettacolo in cui narrazione e rappresentazione percorrono due binari paralleli in costante dialogo fra loro. La narrazione è affidata alla parola: iperrealista, particolareggiata, spesso in soggettiva. La rappresentazione è affidata ai corpi, ai suoni e alla luce: metaforica e a tratti meta-teatrale.
L’obiettivo non dichiarato è la creazione di un prisma che possa avvicinare lo sguardo dello spettatore a quelle schegge di violenza immotivate e gratuite che, come dimostra la realtà, oggi possono esplodere ovunque.
Altri crediti: Gianluca Agostini (composizione sonora)
Betti Rollo (movimento scenico)
Laura Dondi (costumi)
Produzione: Guinea Pigs in collaborazione con ERT, con il sostegno di Armunia, Manifattura K e Garybaldi/Santibriganti Teatro
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Il Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs nasce nel 2014 dall’incontro di cinque professionisti dell’arte performativa.Letizia BraviAttrice, attivista e podcasterGiulia TollisDrammaturga, docente di scrittura teatrale e progettista culturaleMarco De FrancescaAttore, curatore d’arte e progettista culturaleRiccardo MallusRegista, docente di recitazione, regia e progettista culturaleFrancesco MartucciAttoreIl primo spettacolo è Atti di Guerra che debutta nel 2016 al Festival Primavera dei Teatri e ottiene il Premio Giuria Giornalisti @ Giovani Realtà del Teatro, il Premio Miglior Performance Teatrale @ Festival Young Station e arriva in finale al Premio Cassino Off per il Teatro Civile. Lo spettacolo affronta le tematiche del bullismo e della violenza di genere. Nel 2017, in coproduzione con il Teatro Out Off di Milano e con il contributo del bando Siae Sillumina, i Guinea Pigs producono lo spettacolo Casca la terra dell’autore salentino Fabio Chiriatti; sempre nel 2017 la compagnia avvia il progetto In lotta con la realtà, installazione e performance people e site specific, con la collaborazione dello scultore Anelo1997. La prima tappa, Sovra/Esposizioni, viene presentata all’interno di IT – Independent Theatre Festival, a Milano, nella primavera del 2017. La seconda tappa, Il futuro è una trappola?, viene coprodotta dal Festival Castel dei Mondi con la collaborazione di Equilibrio Dinamico Dance Company e presentata a Trani, nell’estate del 2017.La terza tappa, Identità in transito, viene coprodotta in collaborazione con Associazione Quarantasettezeroquattro e presentata a Gradisca d’Isonzo nell’ambito di InVisible Cities Festival, nell’estate del 2020. Dal 2019 i Guinea Pigs lavorano, con il sostegno di Fondazioni Bancarie (Fondazione Cariplo e Cariparma), alla realizzazione di opere di Teatro al Museo concepite per incentivare grazie ai linguaggi del teatro e delle arti performative la fruizione dell’arte visiva all’interno di musei e collezioni pubbliche e private. Nel 2020 la compagnia realizza la nuova produzione #nuovipoveri grazie al sostegno di Zona K e di Next – laboratorio delle idee per la produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo – edizione 2019/2020 e di Teatro delle Moire.Lo spettacolo è un’indagine sviluppata con gli strumenti del teatro e della video-arte intorno alla percezione dei concetti di ricchezza e povertà.Nel 2021 i Guinea Pigs iniziano un percorso di ricerca attorno alle tematiche dei diritti di cittadinanza, del dibattito tra ius sanguinis, ius soli e ius culturae. Il progetto si articola in una prima fase di laboratori di recitazione e scrittura nelle scuole con adolescenti e in una seconda fase di produzione di spettacolo che coinvolgerà un gruppo di studentesse e di studenti che interverranno nella creazione. Per realizzare la prima fase del progetto la compagnia vince, insieme all’ITC PACLE Elsa Morante di Limbiate e al Liceo Statale Gaetana Agnesi di Milano, il bando LAIVin 2021-2024, progetto di Fondazione Cariplo che sostiene il promuove il protagonismo culturale dei giovani.Nel 2022 la compagnia insieme alla casa editrice Marcos Y Marcos e al circolo Arci Post di Parma progetta e realizza un ciclo di eventi digitali e live per promuovere la fruizione e la diffusione della poesia nell’ambito del progetto Atlante Sonoro della Poesia Mondiale finanziato da Fondazione Cariparma.