Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Piccolo e Squallido Carillon Metropolitano

Avamposto Teatro
Regia: Davide Sacco
Drammaturgia:
Attori: Orazio Cerino Giovanni Merano Eva Sabelli
Anno: 2014
Piccolo e squallido Carillon metropolitano
Testo e Regia: Davide Sacco

Con:
Orazio Cerino
Giovanni Merano
Eva Sabelli

Scene: Luigi Sacco
Costumi: Silvia Tagliaferri
Luci: Francesco Barbera
Sinossi: Un nucleo familiare lesionato nel suo nocciolo e in cui il disagio, la solitudine quanto l’affetto sono protagonisti della scena. Tre fratelli abbandonati a se stessi, ma che contemporaneamente, per alcuni versi, sentono il peso del dovere, della responsabilità. Soli, senza un genitore che possa supportarli, soli a fare i conti con i problemi di un’esistenza e di una società per le quali il ritardato o l’omosessuale sono ai margini. . Sono queste le parole pronunciate da uno degli attori. Ci si abitua al degrado, a vivere in uno spazio claustrofobico, alla sporcizia, a dover dormire due ore a notte per portare i soldi a casa. Simbolo del loro isolamento è, senza ombra di dubbio, un pesce rosso in un’ampolla che da anni dorme; ovvero è morto. Metafora del bisogno di racchiudersi in un luogo ovattato e protetto, come quelle quattro mura di un monolocale, perché, come sottolinea sul finale uno degli attori, .
Note di regia:
Siamo nel mondo dei fragili, degli inadatti, degli sconfitti.
Siamo in una periferia, una delle troppe delle tante fabbriche di cemento e vomito, di ignoranza e paura. Si vive nel degrado dei sogni, nella paura di se stessi; vivere è una faticoso atto di coraggio.
In uno scenario lunare da catastrofe dei sentimenti una bambina troppo vecchia si crea un suo mondo, un specchio opposto votato al bello, come un pesce in un acquario lontano da tutto e tutti, ma abbastanza vicino da capire l'orrore dell'isolamento, dello squallore, della violenza.
Una storia d'amore tra fratelli, nel senso più ampio del termine, una storia d'amore sul limite del giudizio e del perdono, sul limite della ghettizzazione e dell'accettazione.
Un piccolo carillon metropolitano. (Davide Sacco)

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Produzioni teatrali Avamposto Teatro:
- I FIORI DEL MALE, lo spettacolo è un percorso su tre personaggi, MICHELE SINDONA, ROBERTO CALVI E L’ARCIVESCOVO PAUL MARCINKUS e sul tracollo economico del Banco Ambrosiano. Inoltre, è prodotto un collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma.
- CONDANNATO A MORTE THE PUNK VERSION, liberamente ispirato a “Ultimo giorno di un condannato a morte” di Victor Hugo e patrocinato da Amnesty International e dal Giffoni Film Festival.
- PICCOLO E SQUALLIDO CARILLON METROPOLITANO prima in versione 'corto' e poi in esteso, un racconto di periferia con due fratelli e una sorella, le loro solitudini ed esistenze al confine di una vita ai limiti del mondo.
Festival:
- Ritorno al Medioevo: teatralizzazione di Sant'Agata dei Goti (BN)
- Le Stanze dell'Arte: Festival delle Arti a Torre del Greco (NA)
Condividi