Regia: SARA ALESSANDRA SOTTIL
Drammaturgia: ELISA ALBICENTI
Attori: ELISA ALBICENTI, FRANCESCA BASSO, FRANCESCA ERMELINDA BERTA, CHIARA PORCU
Altri crediti:
Parolechiave:
Produzione: LO SCATOLINO TEATRO
Anno di produzione: 2024
Genere: Prosa
“La morte delle nostre compagne, […] fu una scossa violenta per tutte noi. Noi eravamo partite entusiaste di avere l’occasione di difendere la nostra amata patria, di poter mostrare quanto valevamo. [...] Per tenere vivo il ricordo delle nostre compagne, scrivemmo i loro nomi sugli aerei. Dopo la loro perdita, i nostri cuori vibrarono di forza.”
In seguito all’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle forze armate naziste, l’8 ottobre 1941, il Soviet Supremo promulgò l’ordine 0099, attraverso il quale vennero costituiti tre reggimenti di aviazione femminili: cacciabombardiere, bombardiere, reggimento Polikarpov per il bombardamento notturno. Nonostante la lettera di chiamata al fronte non esplicitava né i reggimenti né i ruoli che avrebbero assunto, si offrì come volontarie una moltitudine di donne di varia provenienza, professione e istruzione. Lo spettacolo segue il filo della storia delle aviatrici del 588° reggimento Polikarpov, le quali, vissero il periodo della guerra in particolari condizioni di estremo pericolo; la specifica tipologia di aereo Polikarpov, infatti, era usualmente utilizzata per il lavoro agricolo, quindi mancante di equipaggiamento per il combattimento militare, soprattutto per i voli notturni. Nessuno riusciva ad intercettare gli aerei; il reggimento quindi riusciva nella maggior parte delle azioni, ma con ingenti perdite di vite umane. In seguito al ritrovamento del corpo di un’aviatrice morta durante un volo – si comprese che il reggimento era composto da sole donne, le quali vennero soprannominate dai soldati nazisti Nachthexen, Streghe della notte. Infine, in seguito alla vittoria dell’URSS, venne chiesto dal Soviet Supremo di mantenere il segreto e di “tornare a fare le mogli e le madri” come se questi fossero gli unici ruoli adatti ad una donna. Dell’esistenza di questo reggimento si venne a conoscenza solamente molto tempo dopo la caduta dell’Unione Sovietica
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori