Regia: Delia Oddo
Drammaturgia: Delia Oddo
Attori: Delia Oddo e Giuseppe Vignieri
Altri crediti: Ambiente sonoro Francesco Norata Luci Francesco Norata
Parolechiave: Coraggio, amicizia, scelta, inclusione, ecologia
Produzione: I Trovatori è una compagnia teatrale nata a Castelbuono nel 2013. Al centro delle loro produzioni ci sono tematiche civili e sociali.
Anno di produzione: 2025
Genere: Teatroragazzi (4-100) Prosa
nizia con questa domanda, semplice e potentissima, lo spettacolo Circo delle scelte coraggiose, una favola teatrale contemporanea che rilegge e attualizza La favola dei saltimbanchi di Michael Ende. La storia ci porta in un tempo sospeso, tra luci soffuse e grandi sagome in costruzione, dove una compagnia di artisti girovaghi si ritrova costretta a lasciare il proprio amato circo: i carri venduti, i cavalli scomparsi, il pubblico svanito. Tutto ciò che un tempo rappresentava casa, sogno, libertà, sembra dissolversi davanti agli occhi. Una nuova minaccia incombe: una fabbrica sta per sorgere proprio dove un tempo c’era il tendone. Prima che inizino i lavori, alla compagnia viene fatta una proposta inaspettata: tornare in scena, con mezzi e risorse, in cambio di un contratto di sponsorizzazione. A proporlo è un’azienda chimica, interessata a sfruttare l’immagine del circo per promuovere i propri prodotti. Ma c’è una clausola: per firmare il contratto, gli artisti dovrebbero rinunciare a Eli, una ragazzina dodicenne, orfana e malata, che tre anni prima avevano accolto e cresciuto come una di loro. Eli, però, si è ammalata proprio a causa di una nube tossica sprigionata da una delle fabbriche della stessa azienda che ora offre loro salvezza. Così il dilemma si fa potente, concreto, umano: vendere il sogno per sopravvivere o scegliere la coerenza e la giustizia, anche a costo di perdere tutto? Nel cuore di questa scelta, i valori profondi dell’amicizia, della solidarietà, dell’inclusione e della responsabilità ambientale diventano protagonisti di un viaggio emotivo e poetico, pensato per coinvolgere bambini, famiglie e insegnanti. Con una scenografia essenziale e simbolica, che richiama le atmosfere oniriche del circo perduto, e con una narrazione giocosa ma mai banale, Circo delle scelte coraggiose restituisce al teatro ragazzi la sua vocazione civile. La presenza viva degli attori, il ritmo narrativo incalzante, i momenti di leggerezza si alternano a passaggi di forte intensità emotiva, stimolando nei giovani spettatori domande importanti: cos’è il coraggio? Chi scegliamo di essere quando nessuno ci guarda? A che prezzo si compra la felicità?Lo spettacolo è anche una dichiarazione d’amore per il teatro e per il circo, intesi come luoghi di diversità, di accoglienza, di libertà creativa. È un omaggio a chi sceglie ogni giorno di restare umano in un mondo che troppo spesso invita a dimenticare.
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori