Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

S.A. - Senso Artificiale

Cercamond
Regia: Andrea Cioffi
Drammaturgia: Andrea Cioffi
Attori: Vincenzo Castellone, Sara Guardascione e Andrea Cioffi
Trailer: Link
Anno: 2025
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa

Tags: I.A. , Violenza di genere, Tecnologia, Donna.

Sinossi:
Un ingegnere ha appena creato una macchina particolare: Sofia.
Sofia è un androide con le sembianze di una donna, di una in particolare, che il dottore ha creato per riempire un vuoto che sente, per avere di nuovo qualcuno da amare, dopo averlo perduto. Eppure non sembra soddisfatto. Sofia si rivela impreparata durante le prove tecniche che il dottore conduce in vista dell'importante conferenza che presenterà al mondo la sua invenzione. Sofia appare difettosa: risponde alle sue domande in maniera bizzarra, talvolta sembra poco più di un assistente vocale, talvolta sembra dotata di sentimenti.
Mentre Armando, il suo collaboratore, per venirne a capo si rapporta a Sofia come farebbe con una donna, il dottore si ostina a resettarla, ricomporla, finanche a mandarla in terapia di gruppo con altri elettrodomestici "ribelli", rifiutando di accettare la possibilità che il robot sfugga al suo totale controllo.
Ma siamo sicuri che il bug che cerca il dottore sia nell’esecuzione del programma e non nella programmazione, o, forse, nel programmatore stesso?

Note di regia:
Partendo da una rielaborazione del mito di Pigmalione, lo spettacolo prova a indagare l'animo umano nell'epoca dell’AI.
In un’epoca in cui i rapporti umani sono sempre più legati al mondo virtuale, indagare quel sottile confine tra uomo e macchina, tanto esplorato alla fine dell’ottocento e di nuovo all’inizio del secolo scorso, assume un nuovo valore, meno fantascientifico e molto contemporaneo.
L’intelligenza artificiale è un nuovo archetipo umano. Si fa metafora e specchio: del nostro modo di costruire le relazioni, di addestrare l’altro a rispondere ai nostri bisogni, di proiettare aspettative, controllo, linguaggi.
La macchina diventa così il volto estremo dell’oggettificazione: qualcosa che deve funzionare, obbedire, essere leggibile. Ma quando smette di farlo – quando sente, interpreta, resiste – nasce la frattura.
È dentro quella frattura che si muove lo spettacolo.
Non si tratta di una denuncia esplicita, ma di un ribaltamento.
Viviamo in un momento storico in cui le relazioni tossiche e la violenza di genere sono in costante aumento e il rapporto con la crescita dell’AI è sottile ma presente: sempre più spesso ci interfacciamo con gli altri esseri umani pretendendo che ci rispondano con la prevedibilità e la semplicità di uno smartphone, che, al primo bug, siamo pronti a spegnere, a gettare via.
Il nostro tentativo è quello di indagare i sentimenti umani, utilizzando una favola tecnologica, per svelare questi meccanismi di controllo e giochi psicologici che si celano dietro numerosi rapporti, sentimentali e non.
Per sottolineare un brechtiano distacco da queste tematiche crude, abbiamo scelto uno stile che strizza l'occhio allo space look anni sessanta accompagnato da musiche originali realizzate con sintetizzatori e strumentazione elettronica, che affonda le proprie reference nella cultura pop internazionale.


Altri crediti: Aiuto regia – Salvatore Testa
Musiche – Emanuele Pontoni
Scenografia – Trisha Palma
Costumi – Rosario Martone
Proiezioni e Videomapping – Antonio Luongo
Editing audio – Alessio Palumbo
Realizzazione scene – Alessia Russano


Produzione: Piccola Città Teatro

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Il nucleo fondativo della compagnia Cercamond è costituito da Sara Guardascione (attrice, editor, filologa) e Andrea Cioffi (attore, regista, drammaturgo), entrambi napoletani.Lei diplomata alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Napoli, lui alla scuola direcitazione del Teatro Stabile di Genova, si conoscono per il contest Fringe Hart 2017, e dal 2019 decidono di proseguire il loro percorso artistico mettendosi in gioco con drammaturgie originali.Nasce quindi S.A. Senso Artificiale, spettacolo con cui nel 2019 sono vincitori del PremioNuove sensibilità 2.0, indetto dal Teatro Pubblico Campano. Lo spettacolo debutta al Teatro Nuovo di Napoli. Lo stesso testo arriva in finale per il Premio Pubblicazioni indetto dal Teatro i di Milano ed è Premio Fersen alla Drammaturgia 2021.Nel 2019 vincono anche il Premio Storie Interdette presso San Salvi (FI), a cura di Chille de la Balanza, con lo spettacolo La pagella. Lo stesso spettacolo è nella triade dei finalisti del Premio Gener/Azioni, organizzato da Ethnos Festival nel 2020.A seguito della chiusura dei teatri nel 2020 fondano ufficialmente la compagnia Cercamond, con la quale arrivano in Selezione Ufficiale al Premio Scenario 2021 con lo spettacolo De(ath)livery, poi finalista al Premio Mauro Rostagno 2022 e Selezione Ufficiale FringeMi 2023. Nel 2023 lo spettacolo vince il Premio Nazionale Città di Leonforte (Miglior Spettacolo, miglior regia e miglior attrice) e nel 2024 porta Andrea Cioffi a vincere il Premio Massimo Troisi come Miglior Autore Emergente.Ad Aprile del 2021 debuttano al Piccolo Eliseo in occasione del Roma Fringe Festival 2021 con Raccontami Shakespeare, poi selezionato al MilanoOff Fringe Festival 2022 e in tournée nelle stagioni 22/23 e 23/24, e sono vincitori della residenza creativa Portraits on Stage organizzata dalla Rete Teatrale Aretina, debuttando con Like, Love, Like! Nell'Ottobre 2021.Nel 2022 il testo L'appartamento 2B vince il premio Mario Fratti, venendo tradotto epresentato negli Stati Uniti d'America e il premio Leo De Berardinis indetto dal Teatro diNapoli – Teatro Nazionale. Nel 2023 vincono il protocollo d'intesa tra Teatro di Napoli e Teatro Pubblico Campano, per la distribuzione dello spettacolo, in collaborazione con la Elledieffe, per poi diventare produzione Teatro Franco Parenti nel febbraio del 2024.
Condividi