Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Il Pifferaio

Europa Teatri
Regia: Ilaria Gerbella
Drammaturgia: Ilaria Gerbella
Attori: Marco Musso e Cosimo Urso
Trailer: Link
Anno: 2025
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (6-10)

Tags: Ragazzi, Pifferaio, favole, fiabe


Il pifferaio di Hamelin (Il pifferaio magico), non è tanto una fiaba o una favola, ma piuttosto una leggenda dove gli elementi fantastici della storia sono ben pochi, quasi secondari nella trama. Forse è in questo particolare che risiede l’irresistibile fascino che attira ad essa generazioni di lettori, studiosi e artisti.

In scena due attori che, grazie alle loro capacità coreutiche e vocali, accompagnano lo spettatore in un mondo lontano, antico e pieno di incanto. Una messa in scena di luci e mistero, di sagome danzanti dietro teli sottili, di pupazzi che emergono dall'ombra e dove il suono incanta e avvolge ogni cosa.
Il Pifferaio e uno spettacolo poetico e suggestivo che fonde il fascino antico delle ombre con la fisicità emozionante del teatro di figura.



Altri crediti: Luci Lucia Manghi

Produzione: Europa Teatri - ETS

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

eUROPA tEATRI un luogo di sperimentazione dei linguaggi pertinenti alla scena in cui la pratica teatrale e la ricerca poetica trovano il loro mondo possibile; i suoi componenti lavorano oltre che per produzioni e rassegne teatrali e di danza, anche nel campo della pedagogia teatrale, organizzando e conducendo seminari e laboratori rivolti a diverse fasce d’età .

L’esperienza della compagnia si fonda principalmente sul riconoscere il linguaggio teatrale come luogo dove la ricerca, la fatica, l’energia e il sapere confluiscono per dare forma e rendere visibile ciò che altrimenti resterebbe invisibile e segreto; lo spazio si trasforma in luogo simbolico prima ancora che reale, costruito sull’impulso di una necessità ancor prima che sulla materialità del progetto.

La pratica della scena esige l’educazione allo sguardo, alla lettura profonda dei suoi codici interni, già di per se complessa rispetto ai vari linguaggi del teatro contemporaneo.

Anche nella proposta pedagogica Europa Teatri rivela la sua continuità di un percorso iniziato diversi anni fa nell’interesse costante e sempre rinnovato nei confronti della trasmissione del sapere teatrale.

Condividi