← Indietro
immagine-grande

Fame? - Uno spettacolo sul cibo perduto

Compagnia CreAzione Teatro

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Enrico Jacopo Testoni

Drammaturgia: Enrico Jacopo Testoni

Attori: Enrico Jacopo Testoni, protagonista e autore dello spettacolo si forma a Milano presso la scuola di teatro “Quelli di Grock” per poi proseguire i suoi studi a Roma presso il Duse international. Negli ultimi quindici anni studia con grandi maestri del teatro italiano e internazionale come Eugenio Barba presso l’Odin Teatret, Enrico Bonavera, Norbert Gotz, Matteo Belli, Claudio Orlandini, Margarete Assmuth, Mario Gonzales, Andrè Casaca, Michael Margotta e altri ancora. Autore di molti degli spettacoli della compagnia vince nel 2014 il premio “Nuovi Talenti” al 27° Grand Prix-Advertising strategies come sceneggiatore della sit-com “Best House Ever”, nel 2017 vince come co-autore il premio Lancia Millenial per il cortometraggio “Little Steps” e nel 2018 è uno dei tre vincitori del premio “I giovani e la commedia dell’arte” con una propria rielaborazione del canovaccio “li tragici successi” di Flaminio Scala. Attraverso il progetto “Fame – uno spettacolo sul cibo perduto” Enrico porta in scena il sempre attuale argomento della crisi alimentare partendo dal proprio vissuto personale, dalla propria passione per la cucina e da vecchie storie di famiglia per fare un rapido viaggio attraverso la tradizione gastronomica italiana, i suoi pregi e i suoi lati più comici sino ad arrivare, attraverso un registro a tratti poetico e a tratti comico, ad una riflessione sulla fame globale, tematica purtroppo ancora di grande impatto.

Altri crediti: Supervisione artistica - Elena Cristiani

Parolechiave: Cibo, show cooking, fame, monologo, contemporaneo

Produzione: "Fame - uno spettacolo sul cibo perduto" è un monologo prodotto dalla Compagnia Teatrale CreAzione. Lo spettacolo è stato presentato in anteprima nel 2023 e poi distribuito nel 2024.

Anno di produzione: 2023

Genere: Prosa

Fame?
Uno spettacolo sul cibo perduto

La Ricetta
“Fame” è uno spettacolo teatrale che fonde elementi di teatro di narrazione con elementi di show cooking portando sul palco una riflessione profonda sulle risorse alimentari del pianeta e sullo spreco di quelle stesse risorse, guidando l’attenzione del pubblico verso quello che è uno dei grandi drammi del nostro tempo.
Vivere in Italia nel 2024, in un paese ricco e sviluppato rispetto a molti altri luoghi del mondo può farci dimenticare la fortuna della semplicità di avere un piatto caldo in tavola ad attenderci ogni giorno. Nel bel paese, una nazione che ha fatto della buona cucina e della ristorazione i suoi punti cardine, troppo spesso scordiamo che un’enorme fetta della popolazione mondiale soffre la fame e che la malnutrizione uccide milioni di persone ogni anno.
Dimentichi della nostra fortuna lasciamo passare annualmente attraverso i nostri cassonetti tonnellate di prodotti alimentari, inseguendo i miti delle cucine stellate, del cibo esotico e della spettacolarizzazione dell’arte della cucina e scordandoci che il cibo è prima di tutto vita.
Come si fa a fondere una riflessione difficile sullo spreco di cibo con il teatro d’intrattenimento e lo show cooking?
Il segreto, manco a dirlo, è tutto negli ingredienti del nostro spettacolo, che danno un sapore a tratti carico di poesia e suggestione e a tratti esilarante all’esibizione. La storia si dipana partendo da piccole storie di tutti i giorni che raccontano il rapporto con il cibo, da vecchi racconti di famiglia e riflessioni profonde che portano a ricette anti-spreco come quelle dei nostri nonni in tempo di guerra dove “fame” non era affatto una parola lontana.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera