Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

TALITA KUM

Riserva Canini
Regia: MARCO FERRO
Drammaturgia: MARCO FERRO E VALERIA SACCO
Attori: VALERIA SACCO
Anno: 2015
Adatto a: VM14


Generi: Teatro-danza, Figura, Performance

Tags: MARIONETTA TAGLIA UMANA,

“Talita Kum nasce da una visione, complessa e insieme lineare, come lo sono certi sogni del pomeriggio.
E’ uno spettacolo nato senza parole che nel silenzio ci ha suggerito una storia. E noi le abbiamo dato vita seguendo la rotta di un viaggio che assomiglia molto a una febbre, a un mancamento, a uno di quei momenti in cui le energie si esauriscono e si confondono dentro i nostri incomprensibili confini.”
Lo spettacolo ruota attorno a due figure: quella di una creatura coperta di nero, dalle fattezze umane, che abita un luogo notturno e interiore. E quella di una donna, immersa in un sonno profondo che si direbbe infinito. Poi, in un sentore d’allarme, la creatura nera emerge: ci sono delle tracce da seguire e delle voci, vicine e lontane, che si mescolano tra loro. Tra queste, una musica: è una musica che chiede di essere danzata, come il fluire incessante della vita.


Altri crediti: COL SOSTEGNO DI : Campsirago Residenza (LC), Festival Immagini dall’Interno di Pinerolo (TO),
Rete Teatrale Aretina (AR) Teatro Gioco Vita (PC) e Théâtre Gérard Philipe de Frouard - Scène conventionnée pour les arts de la marionnette et les formes animées (Nancy - France)


Produzione: RISERVA CANINI

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Riserva Canini nasce nel 2004 grazie all’iniziativa di Marco Ferro e Valeria Sacco con l’intenzione di essere un laboratorio di progetti artistici rivolti al Teatro e alle Arti Performative. Gli spettacoli della compagnia nascono sempre da fasi di sperimentazione nel corso delle quali il soggetto dello spettacolo viene esplorato e suggerisce le tecniche più appropriate alla sua realizzazione. Il rapporto e l’interazione tra il corpo dell’attore e le figure, nelle loro molteplici forme di animazione (ombre, marionette, materie prime, oggetti, manichini, etc.) sono uno dei principali strumenti di lavoro della compagnia. In seguito alle numerose produzioni, Riserva Canini riceve nel 2014 il Premio Eolo come miglior compagnia “per aver saputo rinnovare il linguaggio del Teatro di Figura in Italia”.Nello stesso anno inizia la residenza artistica presso Campsirago Residenza, con la quale collabora oltre che per la produzione dei propri spettacoli, a diversificati progetti di formazione rivolti a professionisti, docenti, formatori e ragazzi.Marco Ferro e Valeria Sacco si diplomano presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 2002.Dopo il diploma approfondiscono l’interesse per il Teatro di Figura lavorando e studiando in Italia con il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Gyula Molnar e Fabrizio Montecchi. All’estero con Philippe Genty e Mary Underwood, con la Compagnia Handspring Puppet e con Stephen Mottram. Nella lirica collaborano con As.Li.Co (Associazione Lirica di Como) per le produzioni di Hansel e Gretel (2009) e Rigoletto (2010), con il Festival Della Val d’Itria per il Gianni di Parigi (2010) e ancora con il Théatre de Rouen-Haute Normandie per Hansel und Gretel (2014).Nel corso degli anni alcuni collaboratori sono diventati parte essenziale del lavoro della compagnia, in particolare Stefano De Ponti come compositore e sound designer e Matteo Lainati per la collaborazione scenotecnica.
Condividi