Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
ce l'ho, ce l'ho, mi manca
CirilloDavidRegia: Ariele Vincenti
Drammaturgia: Matteo Cirillo, Fabio Morgan, Ariele Vincenti
Attori: Matteo Cirillo
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa, Performance, Altro
Tags: edicole crisi giornali cambiamento panini
NB: Lo spettacolo è ambientato e messo in scena, dentro una vera edicola in strada ma può essere rappresentato anche in teatro.
L’edicola, pietra miliare nell’infanzia e nella vita adulta di tante generazioni, ha sempre svolto un ruolo particolare ed è stata un punto di riferimento per ogni quartiere delle città. Eppure negli ultimi 15 anni le edicole italiane sono passate da 42.000 a 11.000. In media, dal 2018, hanno chiuso circa 4 edicole al giorno registrando una riduzione del 26% dei punti vendita esclusivi e sono scomparse dal 35% dei comuni italiani. “Ce l’ho, ce l’ho, mi manca” è uno spettacolo che racconta le edicole e il loro ruolo d’istituzione pubblica, in grado di raccogliere negli anni, le molte umanità che nel tempo l’hanno attraversata.
La storia di Carlo, terza generazione di “giornalai”, è quella di molti altri e, man mano, fa riaffiorare ricordi sopiti dal tempo: dalle figurine Panini e l’agguerrito mercato ai pezzi mancanti, come l’iconico Pizzaballa, alle Settimane Enigmistiche con la tanto amata rubrica “forse non tutti sanno che”. I “Cioè” che hanno segnato i ragazzi di quattro diverse generazioni, fino alle notizie che hanno tenuto un Paese intero col fiato sospeso, dall’ingresso delle truppe alleate sino alla tragica storia di Alfredino.
Il titolo dello spettacolo, “ce l’ho, ce l’ho, mi manca” non è solo il richiamo ad un tempo passato e spensierato comune a tutti, ma anche uno specchio della società contemporanea, in cui abbiamo e possiamo avere tutto, ma ci sentiamo pervasi costantemente da un senso di incompletezza, da qualcosa che manca. Qualcosa che non sappiamo nemmeno più bene cosa sia, perché la fugacità del tempo e la frenesia sociale lo hanno fatto piano piano scivolare nel dimenticatoio, così come sta accadendo alle edicole.
Per una sera l’edicola mette via la sua veste quotidiana e diventa lo scenario dove raccontare storie: perché di spezzoni di vita l’edicola ne vede tantissimi, tutti i giorni, e la sua stessa esistenza e sopravvivenza sta diventando una storia da raccontare.
Altri crediti: scritto da Matteo Cirillo, Fabio Morgan e Ariele Vincenti
con Matteo Cirillo
regia Ariele Vincenti
aiuto regia Simone Giacinti
scene e costumi Alessandra Muschella
organizzazione Gianni Parrella
Produzione: produzione Progetto Goldstein, il debutto è stato patrocinato dal Municipio Roma I e realizzato con il supporto di Ministero della
Cultura e Regione Lazio.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
La compagnia CirilloDavid nasce a Roma nel 2019 ed è formata da Matteo Cirillo e Chiara David. Dopo aver preso parte a varie tournée nazionali, con molte produzioni italiane decidono di aprire una loro compagnia. All'attivo portano in giro uno spettacolo a monologo che ha vinto vari premi "Oggi Sposo" di e con Matteo Cirillo e uno spettacolo a due dal titolo "Pensieri a voce alta".
Bio:
Matteo Cirillo è un attore, autore e regista di Roma. Si diploma all’AIAD “Accademia Arte Drammatica del Teatro Quirino” vincendo una Borsa di Studio e si perfeziona in Francia a Parigi e Versaillès.
Al cinema lavora con Gianni Zanasi, Federico Moccia, la Patroclo Film ed è uno dei protagonisti del docufilm “L’invisibile”.
In televisione lavora per Raiuno in Don Matteo 13, Prime Video nella serie tv di Carlo Verdone "Vita da Carlo", per SKY nella serie tv “Ritoccati 2”, per SKY ARTE nel documentario “Tamara Lempicka” e per la Rai nella fiction "L'allieva 3".
A teatro ha lavorato con Giorgio Albertazzi ne “Il Mercante di Venezia”, è il coprotagonista de “L’anima buona del Sezuan” di B.Brecht con Monica Guerritore ed è “Oronte” nel “Misantropo” di Molière con Giulio Scarpati. Ha lavorato inoltre con Lello Arena, Carlo Boso e Mark Bell.
Gira l’Italia con i suoi 3 monologhi da lui scritti ed interpretati: “Aspettando una
Chiamata” “Oggi Sposo” ed “Internet Sparito”.
Partecipa a numerosi corti cinematografici e web series .
Crea il progetto web “Pensieri a voce alta” dove lavora per varie testate giornalistiche italiane.
In radio lavoro per Radio Power station dove conduce una rubrica sul cinema.
Premi e riconoscimenti: con i suoi spettacoli ha vinto numerosi premi e riconoscimenti come il “Roma Fringe Festival 2017 cat. Comedy” e “Premio della critica”.
Premio “Miglior Spettacolo” e “Miglior Attore” al Premio Traiano e al Premio Città di Leonforte. Premio Miglior Spettacolo al Festival “Tac – Theatre and Cinema”, al “Festival Inventaria 2020”, al “Premio Maldipalco 2020” ed ha vinto il Primo premio nella categoria “Improvvisazione” e categoria “Grammelot” alla Prima gara Nazionale di Acrobatica Verbale.Primo premio nella categoria “Improvvisazione”.
Chiara David nasce a Roma il 21 gennaio 1990. Sin da piccola inizia a frequentare corsi teatrali e intraprende lo studio del violino con il Maestro Michele Tisei partecipando come primo violino a l’Orchestra dei giovani archi d’Europa, portando avanti parallelamente gli studi scolastici. Studia canto presso l’Accademia Filarmonica Romana con Mariapia Solari. Si diploma presso la sezione internazionale del Liceo Virgilio e consegue la laurea con il massimo dei voti in scienze e arti dello spettacolo presso l’università di RomaTre. Dal 2008 al 2010 prende parte a laboratori teatrali diretti da Stefano Palmitessa e Claudio Jankowski mettendo in scena spettacoli come Alice nel paese delle meraviglie e Fioretti d’amore. Nel 2014 viene scelta per partecipare al film-documentario di Gabriele Salvatores Italy in a day, nello stesso anno viene ammessa al master Musical in Progress con la direzione di Chiara Noschese organizzato dal CAFT Centro alta formazione teatro. Nel 2017 si diploma alla CTC casa del teatro diretta da Claudio Insegno. Nello stesso anno interpreta Ofelia nell’Amleto di Fabio Cavalli con la compagnia G12 di Rebibbia. Calca il palco del teatro Vittoria con la compagnia di giovani Trame nello spettacolo L’opera del fantasma, prodotto da Attori e Tecnici e fa parte del cartellone teatro Vittoria 2018-2019 con L’impresario delle Smirne diretto da Stefano Messina. Nella stagione 2019-2020 ottiene il ruolo di Lisa nel trentennale Rumori fuori scena del teatro Vittoria.
Bio:
Matteo Cirillo è un attore, autore e regista di Roma. Si diploma all’AIAD “Accademia Arte Drammatica del Teatro Quirino” vincendo una Borsa di Studio e si perfeziona in Francia a Parigi e Versaillès.
Al cinema lavora con Gianni Zanasi, Federico Moccia, la Patroclo Film ed è uno dei protagonisti del docufilm “L’invisibile”.
In televisione lavora per Raiuno in Don Matteo 13, Prime Video nella serie tv di Carlo Verdone "Vita da Carlo", per SKY nella serie tv “Ritoccati 2”, per SKY ARTE nel documentario “Tamara Lempicka” e per la Rai nella fiction "L'allieva 3".
A teatro ha lavorato con Giorgio Albertazzi ne “Il Mercante di Venezia”, è il coprotagonista de “L’anima buona del Sezuan” di B.Brecht con Monica Guerritore ed è “Oronte” nel “Misantropo” di Molière con Giulio Scarpati. Ha lavorato inoltre con Lello Arena, Carlo Boso e Mark Bell.
Gira l’Italia con i suoi 3 monologhi da lui scritti ed interpretati: “Aspettando una
Chiamata” “Oggi Sposo” ed “Internet Sparito”.
Partecipa a numerosi corti cinematografici e web series .
Crea il progetto web “Pensieri a voce alta” dove lavora per varie testate giornalistiche italiane.
In radio lavoro per Radio Power station dove conduce una rubrica sul cinema.
Premi e riconoscimenti: con i suoi spettacoli ha vinto numerosi premi e riconoscimenti come il “Roma Fringe Festival 2017 cat. Comedy” e “Premio della critica”.
Premio “Miglior Spettacolo” e “Miglior Attore” al Premio Traiano e al Premio Città di Leonforte. Premio Miglior Spettacolo al Festival “Tac – Theatre and Cinema”, al “Festival Inventaria 2020”, al “Premio Maldipalco 2020” ed ha vinto il Primo premio nella categoria “Improvvisazione” e categoria “Grammelot” alla Prima gara Nazionale di Acrobatica Verbale.Primo premio nella categoria “Improvvisazione”.
Chiara David nasce a Roma il 21 gennaio 1990. Sin da piccola inizia a frequentare corsi teatrali e intraprende lo studio del violino con il Maestro Michele Tisei partecipando come primo violino a l’Orchestra dei giovani archi d’Europa, portando avanti parallelamente gli studi scolastici. Studia canto presso l’Accademia Filarmonica Romana con Mariapia Solari. Si diploma presso la sezione internazionale del Liceo Virgilio e consegue la laurea con il massimo dei voti in scienze e arti dello spettacolo presso l’università di RomaTre. Dal 2008 al 2010 prende parte a laboratori teatrali diretti da Stefano Palmitessa e Claudio Jankowski mettendo in scena spettacoli come Alice nel paese delle meraviglie e Fioretti d’amore. Nel 2014 viene scelta per partecipare al film-documentario di Gabriele Salvatores Italy in a day, nello stesso anno viene ammessa al master Musical in Progress con la direzione di Chiara Noschese organizzato dal CAFT Centro alta formazione teatro. Nel 2017 si diploma alla CTC casa del teatro diretta da Claudio Insegno. Nello stesso anno interpreta Ofelia nell’Amleto di Fabio Cavalli con la compagnia G12 di Rebibbia. Calca il palco del teatro Vittoria con la compagnia di giovani Trame nello spettacolo L’opera del fantasma, prodotto da Attori e Tecnici e fa parte del cartellone teatro Vittoria 2018-2019 con L’impresario delle Smirne diretto da Stefano Messina. Nella stagione 2019-2020 ottiene il ruolo di Lisa nel trentennale Rumori fuori scena del teatro Vittoria.







