Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

3.3.33

Francesca Sorice
Regia: Francesca Sorice e Vera Ortega
Drammaturgia: Francesca Sorice e Vera Ortega
Attori: Violetta Ghersina Francesco Cafiero Vera Ortega Francesca Sorice
Anno: 2025
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa, Teatro-danza, Performance

Tags: documentario, femminista, super8, performance

3.3.33 è costruito attorno alla storia vera di Petunia, una parrucchiera a Torino negli anni ‘70.
La sua vita inusuale rivela una donna che ha trovato nell'esagerazione un'identità per fare fronte al maschilismo, alla povertà e alla marginalità che l’ha sempre accompagnata.

La struttura dello spettacolo segue la nostra ricerca sulla donna che abbiamo chiamato Petunia e si compone di vari piani tra interviste, video e performance, in un dialogo tra la realtà sociale in cui viveva e il nostro ritratto del suo ricco universo interiore. Petunia è una máquina de vivir, una personaggio d'avanguardia che supera le sue contraddizioni e apre spazi di libertà oltre il dolore.

Lo spettacolo prova a restituire la voce a quelle persone che, come Petunia, sono state giudicate, punite e sepolte nel silenzio familiare per avere lottato per la loro identità.

3.3.33 è la sua data di nascita.
L’ambiente sonoro è invadente e racconta la dimensione del salone di parrucchiera di Petunia reinterpretando temi musicali anni ‘70 dandogli un tono distorto, a tratti stonato, metallico; su un Ledwall a fondo scena appaiono colori e testi che ci portano nel suo universo e nella realtà storica che attraversa il suo tempo, alternandosi alle interviste audio e ai video Super8; gli abiti sono una reinterpretazione dell’estetica anni ‘70 e degli abiti realmente indossati da loro

Lo spettacolo si apre in un immaginario pastello, onirico e luccicante. Al centro della scena una creatura, donna e animale, Regina Petunia. Porta capelli innaturalmente lunghi, abiti eccentrici e giace a centro scena.
La scena viene condivisa da Violetta Ghersina, nel ruolo di Regina Petunia, con tre performer: Francesco Cafiero, che interagirà nella prima parte come una figura tecnica, un performer funzionale alla riuscita della messa in scena, nella seconda parte sarà Petunia a cambiargli i vestiti e permettergli di rappresentare il fratello di lei, Giacinto; Francesca Sorice e Vera Ortega, interagiranno con la scena come performer e registe, dichiarando la presenza di fatti reali, mostrando documenti da dentro la scena e quando Petunia le incaricherà, interpreteranno le sorelle Rosa e Iris, riuscendo così a rendere il pubblico partecipe e cosciente dell’alternanza tra realtà e finzione.
La seconda parte dello spettacolo, in cui i tre performer interpretano il fratello e le sorelle hanno colori meno splendenti, quelli della realtà.
Lo spettacolo si conclude tornando alla solitudine di Petunia, di cui questa volta il pubblico capisce le origini. Entriamo nella sua intimità, e la vediamo per la prima volta come donna, tra quello che le ha imposto la vita e quello che lei ne ha fatto.




Altri crediti: musiche
costumi
luci

Produzione: Produzione Teatro della Tosse. Andrà in scena a Settembre 2025

File scaricabili:
3.3.33...moodboard.personaggi.pdf
PRESENTAZIONE.3.3.33.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

FRANCESCA SORICE

Nata il 7 novembre 1998 a Torino
LINGUE: italiano, inglese, spagnolo

FORMAZIONE
Laurea in Lettere indirizzo Linguistico.
Master in tecniche della narrazione, Scuola Holden, (TO).
OGR- YOU NOVA CONVENTION, Guido Costa e Sergey Kantsedal, (TO).
Workshop Di cosa parlo quando parlo di me. Lutto (attori/autori), Elvira Frosini e Daniele Timpano, (RM).
Workshop Mi fa male l'autofiction (attori/autori), Liv Ferracchiati, (MI).
Workshop con il regista Massimiliano Civica presso UNITO, (TO).
Residenza Danza Contemporanea e tecnica Gaga, con la compagnia Batsheeva, Orsolina28, Moncalvo (AT).
Accademia D’Arte Drammatica Nico Pepe, corso propedeutico (UD).

LAVORO

2023-22
Drammaturga e regista Chi è morto - e quello che avrei voluto dirti.
Performer e autrice, Las Berthas collettivo performativo transfemminista.
Direzione artistica e curatela dello spazio artistico Kilroy Was Here, Torino.
Insegnante di Sostegno, scuola secondaria di secondo grado, Torino.
Attrice e Performer per Archivissima, Progetti Specifici, Galleria D'arte, Torino

2022
Script Writer, Maria Tecla Artemisia, CDI-camera distribuzioni internazionali, Milano.

2021
Storie corte dal corto, intervistatrice Backstage, Produzione CGB

2018-'20
Intervistatrice e giornalista per Bookblog e RadioGRP presso SalTo
Condividi