Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
LOVE-LIES-BLEEDING
phoebe zeitgeistRegia: GIUSEPPE ISGRò
di: Don DeLillo
Attori: Francesca Frigoli Daniele Fedeli Liliana Benini
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa
Tags: DeLillo, morte, arte, relazioni, botanica
Il più bel regalo della vita
è la libertà che ci lascia
di andarcene a nostro piacere.
(André Breton)
Love-Lies-Bleeding è il nome straordinariamente poetico dell'amaranto, fore associato
all'immortalità o preposto al suo contrario: vigilare sul trapasso doloroso. Nel testo del 2005
di Don DeLillo è una delle tante piante elencate come in un mantra dai protagonisti per
ricordare le passioni di Alex che, ridotto a un'infermità silenziosa, non può più goderne. In una
casa nel deserto sud-ovest degli Stati Uniti, Sean, Toinette e Lia sono stretti attorno ad Alex,
divenuto un “vegetale” dopo due ictus. Sono rispettivamente il fglio rancoroso e nevrotico, la
seconda spudorata moglie e l'ultima nonché giovanissima, devota compagna. La riunione è
per decretare con l'eutanasia la fine della sua condizione sospesa. Tra i tre poli di un modo
diverso di vivere e sentire, si determina la geometria relazionale e del confitto. Alex è stato un
artista e come tale ha lasciato dietro di se' opere non fnite e rapporti interrotti, profonde
espressioni di senso ma anche grandi fraintendimenti. Dove collidono e dove coincidono
l'opera di un artista e la sua vita? Quando prevale il furto e quando il dono che egli fa ai suoi
amati e al mondo? Commedia crudele e scontro etico fno al precipizio, il testo si pone nella
zona scomoda dell'impossibile da sapere. In questo luogo vi sono quelle vite di cui non sono
più noti la natura, la volontarietà e il linguaggio. Esse divengono, nel silenzio, come degli
specchi, in cui sono rifessi le intenzioni, i ricordi, i sentimenti degli altri. In questa luce il tema
del suicidio assistito mostra i suoi lati più impietosi, arbitrari e scabrosi. I personaggi dibattono
attorno alla qualità minima della vita, alle volontà imperscrutabili di un corpo inerte e per
questo, forse, ostile. Brillano sulla continua ridefnizione della vita le immagini mutanti delle
piante grasse, creature tenaci e bellissime, caratterizzate dall'apparente bisogno di nulla. Il
suono trasforma la scena in un luogo astratto, sospeso nel tempo e nello spazio: un'oasi di
violenta, acuta consapevolezza tra le sabbie calde e aride dell'esistenza.
Altri crediti: Traduzione di Alessandra Serra
Scena e Costumi Giovanni De Francesco, Edoardo Colandrea
Disegno e architettura del suono Stefano K Testa
Visuals Luca Intermite
Dramaturg Matteo Colombo
Cura del progetto Francesca Marianna Consonni
Assistente alla regia Giulia Dalle Rive
Assistente al Sound Design Shari DeLorian
Falegnameria Maple Juice (Isgrò Cornici)
Assistente al disegno luci Ivan Guillame Cosenza
Immagine Giovanni De Francesco
Grafca Ale Zubruc
Produzione: Uno spettacolo di Phoebe Zeitgeist, prodotto da Teatro E (Trento) con il sostegno di Silent Art Explorer (MILANO)
File scaricabili:
ART_LLB.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Phoebe Zeitgeist è una compagnia teatrale con base a Milano, nata nel 2008. La ricerca di questo gruppo, aperto alle elaborazioni in tutti i campi delle arti contemporanee, è dedicata all'esistenza, alla persistenza e alla trasformazione di ogni forma di potere, sia esso annidato nelle relazioni private o nei rapporti di forza con il mondo e con le istituzioni. Questa indagine viene condotta attraverso l'opera di quegli artisti che hanno dato, attraverso i loro testi, allarmi, denunce e visoni che sono oggi i meccanismi del nostro tempo. La parola, la sua ripetizione, la sua funzione politica, il suo innesco immaginale sono gli strumenti poetici di Phoebe Zeitgeist. Fanno parte di questo gruppo Giuseppe Isgrò-regista, Francesca Frigoli- attrice, Francesca Marianna Consonni-dramaturg, Giulia Dalle Rive - performer. TEATRO/PRODUZIONI 2007-2009 La prima produzione è lo spettacolo Line, il tempo di Agota Kristof, che debutta nel giugno 2007 al Teatro dell’Elfo di Milano. Successivamente, il gruppo avvia una ricerca sul teatro di Copi che dà origine nel corso di quattro anni, a tre spettacoli: Le quattro gemelle, Loretta Strong (Museo MAGA di Gallarate, Spazio Tertulliano di Milano, Teatro Garibaldi Aperto di Palermo, Teatro Rossi Aperto di Pisa, Ravenna VisoinAria) e La Giornata di una Sognatrice (Teatro Out Off e Teatro Elfo Puccini, Milano). Nel dicembre 2010 Phoebe Zeitgeist presenta Note per un collasso mentale-una partitura per voci, corpi, chitarra, live electronics e altro- tratto da La mostra delle atrocità di J.G.Ballard. Lo spettacolo debutta nell'aprile del 2011 alla Fondazione Mudima di Milano all'interno del festival Ballard Milano 2011 - Icone neuroniche sulle autostrade spinali curato assieme ad A. Caronia e prodotto in collaborazione con NABA, Moderna Museet di Stoccolma, Forum Austriaco di Cultura. In questa occasione la compagna realizza il progetto di performance e video Phoebe Zeitgeist appare a Milano, ispirato all'opera di Rainer Werner Fassbinder Blut am Hals der Katze (Sangue sul collo del gatto). L'opera è allestita alla Fondazione Mudima, in occasione degli eventi di Omaggio a Fassbinder, in collaborazione con il Teatro dell'Elfo, il Goethe Institut e la Cineteca Italiana.2012/2013 - In coproduzione con TGA - Teatro Garibaldi Aperto di Palermo, la compagnia realizza Preghiera. Un atto Osceno, scritto e interpretato da Margherita Ortolani. A seguito di questa collaborazione realizza la rassegna CONTAGIO-Relazioni intercorse tra Milano e Palermo realizzata allo Spazio Tertulliano di Milano, ripresa dal Teatro Elfo Puccini nel 2015. 2013 -American Blues di Tennesse Williams, debutta in forma di studio al Teatro Tertulliano ed è presente nella stagione 2014 del Teatro Elfo Puccini di Milano. Contemporaneamente la compagnia realizza il lavoro di ricerca Adulto, tratto dai testi fnali di Pasolini, Bellezza e Morante. Lo spettacolo è selezionato per un'anteprima all'Altofest di Napoli e realizza, fno al 2017, più di sessanta repliche.2015 – Debutto del nuovo lavoro, parte fnale di una ideale “trilogia dell'esplosione” di cui fanno parte gli spettacoli Loretta Strong e Adulto: è Kamikaze Number Five, scritto da Giuseppe Massa, prodotto dal Teatro dell'Orologio, Roma e da A.T.P. Associazione Teatrale Pistoiese.Nel 2016, con la produzione del Teatro Franco Parenti di Milano realizza BAAL di Bertolt Brecht che è replicato per due stagioni. Baal è il frutto di una ricerca pluriennale Cantieri Bavaresi, condotta in collaborazione con il musicista Elia Moretti. Lo spettacolo è selezionato da IBS International Brecht Society con uno studio, per il XV simposio internazionale su Brecht, a Oxford.Tra il 2017 e il 2018, Phoebe Zeitgeist inizia un percorso di elaborazione diretta dei propri temi con la costruzione di due nuovi lavori e la scrittura di due drammatugie inedite: Malagrazia, scritto da Michelangelo Zeno e ReProduction scritto da Francesca Marianna Consonni e Giuseppe Isgrò. Malagrazia è oggi un libro edito da Caracò, Bologna e un disco, dell'etichetta Luce Sia, Bellinzona. Nel 2018 la compagnia costuruisce uno spettacolo limite, elaborato come rottura rispetto alla messincena tradizionale: è il concerto per musica sperimentale elettro acustica, voci e corpi ASPRA concerto per musica sperimentale elettro acustica, voci e corpi ASPRA, sui testi di Fassbinder, Mishima, Copi, Bataille e Pasolini. Il progetto è selezionato per CROSS Award 2018 e co-prodotto da CROSS Residence 2018. Negli ultimi periodi Phoebe, insieme a TDC teatro Della Contraddizione, Milano, sta realizzando una serie di progetti di ricerca in streaming su piattaforma interattivaSempre nel 2018 la compagnia è invitata a partecipare ad AltoFest per l'edizione speciale di Malta - Valletta Capitale Europea della Cultura 2018 con il nuovo progetto Cola degli Abissi, ideato e interpretato da Francesca Frigoli, rivolto a un pubblico misto tra adulti e bambini e dedicato alla favola di Colapesce. Il progetto debutterà a Malta, in lingua inglese, col titolo di Nick of the Abyss, per poi tornare alla lingua Italiana e andare in scena a Milano (Teatro della Contraddizione, Teatro Elfo Puccini) e a Trento, nella stagione 2019/2020Nel 2019 Phoebe Zeitgeist realizza un primo studio dedicato al Torquato Tasso di Goethe con l'attore Daniele Fedeli che sarà prodotto in forma finale al teatro Elfo Puccini nella stagione 2021/2022. 2023 Ultima produzione è LOVE-LIES-BLEEDING di Don DeLillo, prodotto da Teatro E (Trento) con il sostegno di Silent Art Explorer. Lo spettacolo ha debuttato al Teatro Elfo Puccini di Milano, nella stagione 2023/2024 ed è in riprogrammazione nella stagione 2024/2025.PROGETTI OLTRE IL TEATRO, DIDATTICA ED ALTRI Dal 2012 la compagnia cura la pubblicazione BLUT, foglio dedicato alle arti contemporanee e webzine di cultura immaginale, oggi webzine.2020 - OSSERVATORIO PERFORMATIVO DEI LUOGHI Per la Fondazione Feltrinelli di Milano, all'interno della stagione Voices & Borders, la compagnia presenta un laboratorio intensivo con esito performativo dal titolo Strappa te a te stesso | Tear Your Self Away e un workshop dal titolo (Un)common People, all'interno del programma culturale About a City. A Human Place. 2021 La compagnia avvia il progetto Promiscua; si tratta di attraversamenti performativi concepiti per luoghi extra teatrali e pensati come site-specific rispetto ai luoghi ospiti. Il progetto è qualificato dalla contaminazione dei linguaggi performativi e teatrali e da una forte caratterizzazione sonora, affidata a diversi sound designer. All'interno del campo di ricerca Promiscua nasce il ciclo performativo Persephone che debutta con la prima apparizione dal titolo Persephone Overland, nel luglio del 2021, nei campi di farro del Parco della Vettabbia. Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo, nell'ambito del progetto La città attorno, Terzo Paesaggio, Municipio 5 Comune di Milano, Davide Longoni Pane-Terra. 2022 - La compagnia partecipa e vince il bando Hinterland - Ricostruire relazioni e comunità, rigenerare spazi e individui attraverso il teatro e l’architettura. Il progetto è pensato da Mare Culturale Urbano, in collaborazione con il Politecnico di Milano e realizzato con il contributo di Fondazione Comunità di Milano, per promuovere la conoscenza e l’uso di alcuni spazi teatrali progettati e costruiti dall’architetto Guido Canella (1931-2009) nonché per offrire ai più giovani, in una logica di rete con le compagnie teatrali presenti nel territorio, un primo accesso al mondo del teatro. 2023/2024 - La compagnia elabora Sonora, progetto installativo e drammaturgico e CIBO MATTO - Ricettario Marxiano di Quartiere, progetto di laboratorio sociale, in collaborazione con Ecate presso lo Spazio Magnete nel quartiere milanese Adriano.2024/2025 – La compagnia è selezionata dal progetto INDAGINE MILANO 2024 promosso da mare culturale urbano e Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano. L’obiettivo è quello di coinvolgere cittadinanza e comunità dei quartieri attraverso un percorso di convivenza, vicinanza e scambio aperto che intercetti il tessuto associativo, le reti formali e informali sociali e culturali, gli enti e i presidi di prossimità. Il progetto da vita allo spettacolo Diorama Chiaravalle, in scena al Piccolo Teatro di Milano durante il Festival Immersioni, nel settembre 2024. Negli anni il gruppo ha sempre condotto un’intensa attività didattica, presso la propria sede in viale Monza 10, presentando due concetti di formazione: il Laboratorio di Conquista dedicato a non professionisti, il Laboratorio di Costruzione, condotto di anno in anno su testi o tematiche approfondite in senso performativo, analitico, critico e teorico. La compagnia è anche ospite di Atenei, Accademie, Teatri e spazi occupati per lo sviluppo di progetti di comunicazione, educazione, didattica, ricerca. Soggetti ospiti sono stati, negli anni, NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) nelle sedi di Milano e Roma, L'Università Statale di Milano, Politecnico di Milano, Università del Salento, Fondazione Feltrinelli, PAC di Milano, Museo MAGA di Gallarate, Lume Milano, Fornace di Rho, TGA di Palermo e TRA di Pisa. Nel 2022 è pubblicato da Spring Edizioni il libro PROMISCUA Conversazioni con Phoebe Zeitgeist, a cura di Diego Vincenti.Riferimenti www.pzteatro.org





