Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
SEVERAL LOVE'S REQUESTS
pietro angeliniRegia: Pietro Angelini feat. Pietro Turano
Drammaturgia: Pietro Angelini feat. Pietro Turano
Attori: Pietro Angelini Pietro Turano
Anno: 2025
Adatto a: VM14

Generi: Prosa
Tags: desiderio, erotico, maschile, online, digitale
SEVERAL LOVE'S REQUESTS è un’indagine performativa (e la relativa messa in discussione) sui desideri erotici e romantici maschili intercettati online.
Una ricerca su campo svolta in prima persona attraverso i siti di videochat con i quali è possibile connettersi in maniera randomica con diversi utenti da tutto il mondo. Tali siti nascono con l’intento di mettere in contatto le persone, ma l’essere umano sembra aver colonizzato questi luoghi di internet per altri scopi abitandoli come dei cruising digitali.
Il progetto prende come pretesto Comizi d’Amore di Pier Paolo Pasolini per sondare le complessità dell’habitat digitale contemporaneo. Tuttavia Le svariate richieste d’amore confondono i ruoli ristabilendo continuamente le relazioni:
chi è soggetto/oggetto dell’indagine/desiderio?
A tutela della privacy delle persone incontrate i volti e le voci vengono restituite con una modificazione poiché le riflessioni, le confessioni e i dati raccolti vengono acquisiti all’insaputa. Purtroppo o per fortuna, con la consapevolezza di essere registrato, l’essere umano adotta strategie di autocensura.
Il focus del progetto resta sui desideri e su come si declinano online e non sulle singole biografie.
FASI DEL PROGETTO
attualmente lo spettacolo è stato presentato in forma di studio
a FerraraOFF (dopo la residenza e la vincita del bando Chiamata OFFline 2024) marzo 2024
e al Teatro Argot (Rassegna under35 Greendays) aprile 2024
ad aprile 2025 dopo le ultime residenze, presenteremo l'ultima fase a Carrozzerie NOT
il debutto è previsto entro settembre 2025 (stiamo valutando tra due festival che ci hanno proposto il debutto)
e anche in attesa dell'esito del bando di sviluppo della Regione Lazio (già vinto col progetto RMX)
Altri crediti: direzione tecnica: Marco D'Amelio
Produzione: PRODUZIONE ESECUTIVA 369GRADI SRL
CON IL SUPPORTO DI C.U.R.A. UMBRIA, ARTISTI ASSOCIATI, FERRARA OFF, CARROZZERIE NOT,
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Pietro Angelini
classe ’91
nasce a Grosseto nella maremma toscana.
È attore e performer attivo nel panorama teatrale contemporaneo e nell’industria dell’audiovisivo.
Vive e lavora Roma da 10 anni durante i quali si concentra su una ricerca espressiva che parte dal corpo. Dal 2011 collabora con il collettivo di arti performative Dynamis, tra le altre esperienze lavorative incontra figure come Bob Wilson, Semen Aleksandrovskiy, Kinkaleri, Collettivo Cinetico, Odin Teatret. Nell’ambito cinematografico è stato diretto da Abel Ferrara, Gabriele Salvatores, Stefano Sollima, Cinzia TH Torrini.
“Un onesto e parziale discoro sopra i massimi sistemi” è la sua prima creazione come autore con cui vince l’edizione di ODIOLESTATE 2019 di Carrozzerie not.
classe ’91
nasce a Grosseto nella maremma toscana.
È attore e performer attivo nel panorama teatrale contemporaneo e nell’industria dell’audiovisivo.
Vive e lavora Roma da 10 anni durante i quali si concentra su una ricerca espressiva che parte dal corpo. Dal 2011 collabora con il collettivo di arti performative Dynamis, tra le altre esperienze lavorative incontra figure come Bob Wilson, Semen Aleksandrovskiy, Kinkaleri, Collettivo Cinetico, Odin Teatret. Nell’ambito cinematografico è stato diretto da Abel Ferrara, Gabriele Salvatores, Stefano Sollima, Cinzia TH Torrini.
“Un onesto e parziale discoro sopra i massimi sistemi” è la sua prima creazione come autore con cui vince l’edizione di ODIOLESTATE 2019 di Carrozzerie not.