Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
LA BANCA DEI SOGNI
DOMESTICALCHIMIARegia: FRANCESCA MERLI
Drammaturgia: MATTEO LUONI
Attori: con Laura Serena e Marco Trotta
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa
Tags: teatro documentario, docufiction, teatro cinema, teatro video,
È possibile inquadrare e fotografare un periodo storico, la società, l’umanità attraverso la lente del sogno? La banca dei sogni è uno spettacolo che nasce dal libro omonimo dei sociologi Jean e Françoise Duvignaud e Jean-Pierre Corbeau. I tre studiosi negli anni ’70 condussero un’indagine sull’attività onirica dei cittadini francesi: pubblicando la raccolta di tutte le interviste fatte restituirono un’immagine della società del loro tempo. Che quadro possiamo avere del nostro tempo attraverso la messa in scena dei sogni? La banca dei sogni è uno spettacolo-indagine su come si trasforma il percorso dell’attività onirica lungo l’arco della vita. Abbiamo intervistato bambini, adolescenti, adulti e anziani con l’obiettivo di scattare una fotografia, o meglio una radiografia del nostro presente, condotta attraverso uno strumento che generalmente si considera intimo e individuale. Attraverso i sogni delle persone cerchiamo di captare desideri e paure di ciascuna età della vita, in modo da individuare il termometro della nostra comunità. Crediamo che i sogni possano essere un tramite per comprendere di più la realtà che ci circonda. “È uno degli spettacoli più innovativi del teatro civile. Uno studio esistenziale e anagrafico, che coinvolge tutte le età, dall’infanzia alla terza età”, “La Banca dei Sogni rappresenta un esempio di come il teatro documentario possa essere utilizzato per esplorare tematiche complesse, offrendo al pubblico un’esperienza artistica e sociale stimolante. Attraverso la fusione tra realtà e sogno, su cui la drammaturgia si apre e si chiude … lo spettacolo invita gli spettatori a immergersi in mondi interiori e a scoprire nuove dimensioni dell’esistenza, in un cortocircuito fra tempi, spazi e racconti, che si esalta nei tratti documentari, dimostrando così il potere illuminante dell’arte teatrale” Renzo Francabandera - Pac.
Dopo Firenze, Milano, Novara, Treviso, Lecce e Trieste, La banca dei sogni trova la sua versione finale e definitiva a Padova debuttando in marzo 2024, prodotta dal Teatro Stabile del Veneto. In questa versione, con la drammaturgia di Matteo Luoni, gli attori Laura Serena e Marco Trotta dialogano con i sognatori che abbiamo selezionato, tramite dei contributi video. Video e scena interagiscono. Verità e finzione si mescolano. Questo spettacolo racconta di sogni ma anche di una crisi esistenziale, la crisi umana di due attori che si compromettono a tal punto da mescolarsi con le storie che raccontano, si fondono e riemergono. Come emergono? Che cosa si portano addosso?
Altri crediti: LA BANCA DEI SOGNI
di MERLI - SERENA
drammaturgia Matteo Luoni
regia Francesca Merli
con Laura Serena, Marco Trotta
in video Andrea Bortolami, Luisa Pasti, Enrico Balestra, Andrea Benetton, Guido Sciarroni, Khalil,
Giusy Molena
indagine a cura di Matteo Luoni, Francesca Merli, Laura Serena, Marco Trotta
musiche Federica Furlani
disegno luci Francesca Merli
assistente alla regia e cura dei costumi Enrico Frisoni
riprese video, montaggio Stefano Colonna
foto di scena Serena Pea
produzione TSV - Teatro Nazionale
si ringraziano Casa Priscilla, Liceo Nievo, Stranger Teens Oncologico, Talents Lab Lego, Cucine
Economiche Popolari, Associazione IASI pronto anziano, Associazione Alzheimer di Piove di Sacco,
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia Generale.
Produzione: produzione TSV - Teatro Nazionale
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Nel 2016, dopo anni di collaborazione in diversi progetti, Francesca Merli (regista), Camilla Mattiuzzo (drammaturga), Elena Boillat (perfomer) e Federica Furlani (sound designer) fondano la compagnia teatrale DOMESTICALCHIMIA. Intorno a questo nucleo gravitano gli attori degli spettacoli della compagnia tra i quali collaborano: Laura Serena, Davide Pachera, Massimo Scola, Barbara Mattavelli e Zoe Pernici diplomati nelle maggiori accademie nazionali. Sempre nel 2016, la compagnia realizza Il Contouring Perfetto prodotto con il sostegno di Emilia Romagna Teatro, vincitore come miglior spettacolo presso il Festival Avanguardie 20 30, in scena presso il Teatro delle Moline, Teatro delle Passioni e Arena del Sole di Emilia Romagna Teatro. Nel 2018 la compagnia realizza lo spettacolo Una Classica Storia D’amore Eterosessuale prodotto con il sostegno di Emilia Romagna Teatro e Armunia, vincitore del Premio Theatrical Mass indetto da Campo Teatrale e vincitore del Bando Opera Prima Festival per la categoria nuove scoperte.
Quali sono le facce delle nuove nevrosi che ci camminano dentro e intorno? Come stanno mutando le nostre relazioni affettive? I personaggi/persone di DOMESTICALCHIMIA incarnano queste domande, agendo all'interno di spettacoli che si fondano principalmente sulla drammaturgia, sullo studio dei movimenti dell'attore e sul sound design, usando un linguaggio che come primo fine si pone sempre un contatto diretto con il pubblico.
UNA CLASSICA STORIA D’AMORE ETEROSESSUALE 2018
Una produzione di DOMESTICALCHIMIA con il contributo di Cantiere Moline, Emilia Romagna Teatro e Armunia.
PREMI
2018: Vincitore del Premio Theatrical Mass indetto da Campo Teatrale.
2018: Selezionato al Festival Internazionale Opera Prima (su 503 candidature)
REPLICHE
Ottobre 2017: Residenza presso Teatro delle Moline, Emilia Romagna Teatro, Bologna
Dicembre 2017: Residenza presso Armunia, Castiglioncello, Livorno
Gennaio 2018 : Anteprime Teatro delle Moline, Emilia Romagna Teatro, Bologna
Settembre 2018 : Festival Opera Prima, Rovigo
Ottobre 2018: Teatro Sala Fontana, Milano
Ottobre 2018: Teatro del Pane, Treviso
Gennaio 2019: Campo Teatrale, Milano
Marzo 2019: ITC San Lazzaro, Bologna
IL CONTOURING PERFETTO 2016 / in tournée
Una produzione di DOMESTICALCHIMIA con il contributo di Cantiere Moline, Emilia Romagna Teatro.
PREMI
2017: Vincitore come miglior spettacolo al Festival Avanguardie 20 30, Bologna.
2017: Finalista Under Direction, Gualtieri.
REPLICHE
Settembre 2016: Teatro delle Moline, Emilia Romagna Teatro, Bologna
Novembre 2016: Teatro Nuovo, Bergamo
Maggio 2017: Arena del Sole, Emilia Romagna Teatro, Bologna
Giugno 2017: Teatro Out Off, Milano
Giugno 2017: Festival IT, Milano
Luglio 2017: Festival Under Direction 30, Gualtieri
Ottobre 2017: Festival Avanguardie 20 30, Bologna
Febbraio 2018: Teatro delle Passioni, Emilia Romagna Teatro, Modena
Marzo 2018: Teatro Fucina Macchiavelli, Verona
Dicembre 2019: Teatro Foce, Lugano.
Quali sono le facce delle nuove nevrosi che ci camminano dentro e intorno? Come stanno mutando le nostre relazioni affettive? I personaggi/persone di DOMESTICALCHIMIA incarnano queste domande, agendo all'interno di spettacoli che si fondano principalmente sulla drammaturgia, sullo studio dei movimenti dell'attore e sul sound design, usando un linguaggio che come primo fine si pone sempre un contatto diretto con il pubblico.
UNA CLASSICA STORIA D’AMORE ETEROSESSUALE 2018
Una produzione di DOMESTICALCHIMIA con il contributo di Cantiere Moline, Emilia Romagna Teatro e Armunia.
PREMI
2018: Vincitore del Premio Theatrical Mass indetto da Campo Teatrale.
2018: Selezionato al Festival Internazionale Opera Prima (su 503 candidature)
REPLICHE
Ottobre 2017: Residenza presso Teatro delle Moline, Emilia Romagna Teatro, Bologna
Dicembre 2017: Residenza presso Armunia, Castiglioncello, Livorno
Gennaio 2018 : Anteprime Teatro delle Moline, Emilia Romagna Teatro, Bologna
Settembre 2018 : Festival Opera Prima, Rovigo
Ottobre 2018: Teatro Sala Fontana, Milano
Ottobre 2018: Teatro del Pane, Treviso
Gennaio 2019: Campo Teatrale, Milano
Marzo 2019: ITC San Lazzaro, Bologna
IL CONTOURING PERFETTO 2016 / in tournée
Una produzione di DOMESTICALCHIMIA con il contributo di Cantiere Moline, Emilia Romagna Teatro.
PREMI
2017: Vincitore come miglior spettacolo al Festival Avanguardie 20 30, Bologna.
2017: Finalista Under Direction, Gualtieri.
REPLICHE
Settembre 2016: Teatro delle Moline, Emilia Romagna Teatro, Bologna
Novembre 2016: Teatro Nuovo, Bergamo
Maggio 2017: Arena del Sole, Emilia Romagna Teatro, Bologna
Giugno 2017: Teatro Out Off, Milano
Giugno 2017: Festival IT, Milano
Luglio 2017: Festival Under Direction 30, Gualtieri
Ottobre 2017: Festival Avanguardie 20 30, Bologna
Febbraio 2018: Teatro delle Passioni, Emilia Romagna Teatro, Modena
Marzo 2018: Teatro Fucina Macchiavelli, Verona
Dicembre 2019: Teatro Foce, Lugano.









