Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
White Pages - Dedica al dinamismo
Balletto Teatro di TorinoCoreografia: Manfredi Perego
Drammaturgia:
Danzatori/danzatrici: Nadja Guesewell, Noa Van Tichel, Luca Tomasoni, Luis Agorreta
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Danza, Performance
White Pages
𝘜𝘰𝘮𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘶𝘵𝘰
𝘕𝘢𝘷𝘪𝘨𝘢 𝘴𝘪𝘭𝘦𝘯𝘻𝘪
𝘕𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘰
Dedica al dinamismo
Coreografia Manfredi Perego
Danzatorə Nadja Guesewell, Noa Van Tichel, Luca Tomasoni, Luis Agorreta
Musiche Paolo Codognola
Disegno luci Roberta Faiolo
Costumi Majatai
Coproduzione Balletto Teatro di Torino e MILANoLTRE Festival
White Pages è un progetto dedicato ad alcuni elementi che hanno caratterizzato la coreografia di Manfredi Perego in questi 10 anni di attività. Riflette l’esigenza di indagare elementi che ciclicamente si sono presentati in tutto il suo percorso coreografico, dall’inizio sino a oggi. Una sfida coreografica che agisce su più fronti delle diversità interpretative che ora lo hanno incuriosito. Il tempo come luogo della dimensione creativa, non frettolosa ma urgente, il dinamismo emotivo e fisico, la nascita come lotta creativa dove lasciare spazio alla follia generatrice, dandole ordine.
Dedica al dinamismo
“C’è il dinamismo del corpo, e c’è il dinamismo emotivo. L’unione di queste due dimensioni genera un moto ondoso coreutico che ho spesso utilizzato come collante tra fisicità ed emozione, per dare coerenza alla mia indagine coreografica. Ora desidero dare definizione e spessore a questo processo.
Dedica al dinamismo non è un quadro che vuole essere puramente fisico, né puramente interpretativo, vuole essere lo scontro incontro tra le due parti. Scontro generatore dell’indefinito, del non sapere dove andrà a finire o sedimentare l’indagine coreografica. Dedica al dinamismo è porsi su un piano totalmente instabile, non logico che ricerca stridori ed accordi, fisico emotivi conferendo ad entrambi valore.” Manfredi Perego
Altri crediti: Coreografia Manfredi Perego
Danzatorə Nadja Guesewell, Noa Van Tichel, Luca Tomasoni, Luis Agorreta
Musiche originali Paolo Codognola
Disegno luci Roberta Faiolo
Costumi Majatai
Coproduzione Balletto Teatro di Torino e MILANoLTRE Festival
Produzione: Balletto Teatro di Torino, in coproduzione con MILANoLTRE Festival
File scaricabili:
Brochure.Produzioni.BTT.2024.2025.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
BALLETTO TEATRO DI TORINO. Fondato da Loredana Furno nel 1979, il Balletto Teatro di Torino è un Organismo di Produzione nell'ambito della Danza, composto attualmente da cinque danzatori/trici stabili provenienti da importanti esperienze a livello internazionale. Con crescente successo, continua il suo originale percorso di creazione riconosciuto ormai dalla critica più attenta. Il profilo sempre più internazionale che la Compagnia è andata assumendo negli anni, non ne limita l’attività in Italia, ed in particolare a Torino, dove si è venuta a configurare come Organismo stabile di produzione, istituzionalizzato a livello regionale e cittadino. A partire dal 2014, il BTT allarga il suo percorso artistico aprendosi ad importanti autori/autrici nazionali e internazionali come Itzik Galili, Antonello Tudisco, Marco De Alteriis, Yin Yue, Andrea Costanzo Martini, Ella Rothschild, Manfredi Perego, Silvia Gribaudi, Simona Bertozzi, Mauro de Candia, Alessio Maria Romano, Laura Domingo Agüero, e ancora Jye-Hwei Lin, José Reches, Renata Sheppard, Matteo Marziano Graziano, Nicoletta Cabassi, Gabriella Maiorino e Carlo Massari. Il quotidiano lavoro di ricerca dei danzatori e delle danzatrici con i/le diversi/e coreografi/e invitati/e, insieme alla stabilità della Compagnia, permette di ascrivere oggi il BTT tra le Compagnie italiane di maggiore rilievo. Da sempre, nel formulare il proprio programma, il BTT rivolge particolare attenzione alla nuova coreografia, a giovani coreografi/e e a musiche originali, comprendendo un numero significativo di novità ed esecuzioni dal vivo, in collaborazione con l’importante istituzione musicale Rivolimusica. Nel 2009 il BTT vince il bando per la creazione di un Centro di Eccellenza per la Danza, alla Lavanderia a Vapore di Collegno, in quegli anni raro caso di Centro Coreografico in Italia. Ristrutturata dal Comune dopo anni di abbandono, la fascinosa struttura è affidata al BTT che ne assume la direzione per i primi sei anni, rimanendovi oggi con la sua attività nell’ambito delle iniziative della Fondazione Piemonte dal Vivo. Dal 2017, la Direzione artistica della Compagnia è affidata a Viola Scaglione che, adottando un approccio aperto e inclusivo, in dialogo orizzontale con i danzatori e le danzatrici della compagnia e con gli/le artisti/e coinvolti/e nelle varie creazioni, continua il suo impegno per la danza a livello locale ed internazionale.Parte integrante dell’attività del BTT è la sezione dedicata a ragazzi e ragazze, con la presentazione di spettacoli rivolti alle scuole dell’obbligo in orario scolastico e anche l’organizzazione di Festival nazionali come "Danza alla Fortezza del Priamar", a Savona, e "BEinSIDE. Acqui in Palcoscenico", nella città di Acqui Terme, che giunge nel 2023 alla sua 40° edizione. Il Balletto Teatro di Torino svolge la propria attività grazie ai contributi di: MIC - Ministero della Cultura, REGIONE PIEMONTE, CITTÀ DI TORINO e FONDAZIONE CRT.





