Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Francisca
Associazione Culturale Piazza del MondoMusica: Cosimo Colazzo
Libretto: Giuliana Adamo
Interpreti: Roberto Abbondanza, L'Inquisitore (baritono) Patrizia Zanardi, Francisca (soprano) Giuseppe Calliari, voce recitante MP Saxophone Quartet: Emanuele Dalmaso (sax soprano); Mattia Grott (sax contralto); Filippo Corbolini (sax tenore); Simone Dalcastagné (sax baritono) Direttore Cosimo Colazzo Regia video e live editing: Francesco Casu
Anno: 2024
Adatto a: per tutti
Generi: Teatroragazzi (14-18), Performance
Tags: Genere; Transizione; Diversità; Esclusione; Razzismo
Il libretto di Giuliana Adamo, liberamente ispirato al racconto di Maria Attanasio Correva l’anno 1698 quando nella città accadde il fatto memorabile (Sellerio 1994) racconta di una giovane contadina che, sul finire del sec. XVII, rimasta vedova, in miseria, opera una scelta coraggiosa, sfidando il suo Tempo che vietava lo spazio pubblico alle donne. Si taglia i capelli, una fascia al seno, va a lavorare alla giornata nei campi.
‘Francisca’ è, quindi, anche ‘Messer Francisco’: a seconda che agisca nello spazio domestico o in quello pubblico. È un homo-femmina, come si definisce lei stessa al cospetto di don Bonaventura Cappello, ultimo storico inquisitore di Caltagirone. La vox populi la inchioda al destino di “strega”. Ma Francisca troverà la forza e il linguaggio per rispondere all’Inquisitore difendendo la propria scelta. E lui si scoprirà capace di ascolto e la salverà.
I fatti narrati sono intrecciati alla verità storica dell’antica cronaca. Quello che colpisce è l’estrema attualità. Resistono oggi: emarginazione, razzismo, esclusione. Ma, anche, l’antidoto, difficile ma fattibile: l’umiltà, l’ascolto, il cambiamento.
Il libretto intesse la vicenda di Francisca con altri fili. Una polifonia di significazioni plurime che la composizione musicale di Cosimo Colazzo restituisce.
La drammaturgia dell’opera è costituita da un campo tensivo tra i tre profili vocali: soprano, baritono, voce recitante. Nelle prime tre scene, Francisca (soprano) è quasi silenziata dalla pressione vocale dell’Inquisitore (baritono) con le sue figure musicali-artiglio su una macchina ritmica inesorabile dei sax. La voce recitante, su figure semplici, essenziali, lega gli eventi, racconta antefatti, commenta, facendosi, a volte, partecipe delle cose.
Nella IV scena campeggia Francisca nella sua cella con un canto denso di valori espressivi, incurvato dal dolore ed espanso, accompagnato da una densa pasta sonora di testure avvolgenti. Fino al culmine drammaturgico quando transita oltre se stessa, entrando in una transe. Allora canta in lingua grika un moroloja (canto funebre) su uno sfondo di macchie sonore.
Quindi, con un taglio netto (V scena), irrompe l’Inquisitore che riprende l’interrogatorio. Ma qualcosa è accaduto. Il confronto, il duello vocale si fa più paritetico, mentre lui sta cambiando illuminato dal dubbio. Nella VI scena la voce recitante commenta, espressiva quando invoca la pietas verso i più deboli. Nella VII scena l’Inquisitore, su un fondo semplice di sax baritono, come una scala infinita, dà voce all’affiorare di una nuova visione di sé e dell’Altro. Digradare lento del potere, crepuscolo salvifico. Nell’ultima scena, il giudizio liberatorio. Una musica avvolgente e lenta compie le sue quiete curve, nella voce del baritono, insieme con il gruppo strumentale. Moto circolare e spiraliforme che si richiude verso il poco e il grave, svuotando al nulla il tessuto sonoro. Nessuna enfasi. Fine aperta. Una vita, nel silenzio, riprende il suo corso.
Altri crediti: Montaggio e postproduzione video: Roberto Putzu
Disegni originali Sean Sciacca
Produzione: Associazione Culturale Piazza del Mondo
File scaricabili:
Libretto.Francisca.impaginato.x.lettura.web...DEF.DEF.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare, la relazione tra territori, il dialogo delle alterità. Ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità, Mondi senza frontiere, Mondi diversi, Scrittura e impegno civile, Margini e periferie, Antropocene, Fiaba. Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione, come nel caso degli ensemble Agorart e MP Saxophone Quartet. Ha realizzato le produzioni dell'opera con video "Francisca" (musica di Cosimo Colazzo, libretto di Giuliana Adamo, regia e video live editing Francesco Casu) e dell'opera comica "La locandiera, Musicape e il giovin signore" (musica di Cosimo Colazzo, libretto di Giuliana Adamo, regia e video live editing Francesco Casu). Realizza pubblicazioni con gli editori Armando e Castelvecchi. Info: www.piazzadelmondo.it