Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Antigone

Compagnia Ganimede
Regia: Tommaso Grassano
Drammaturgia: Jean Anouilh
Attori: Alessia Carcaterra, Federico Dall'Ara, Asia Galeotti, Tommaso Grassano, Riccardo Quarta, Elisabetta Rea, Nicolò Sivieri, Emiliano Troiano
Anno: 2023
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (10-18), Prosa

Tags: Tragedia, Mito, Metateatro, Politica, Moderno

Antigone è la messa in scena del potere nel suo spazio ideale, sua decadenza e sua contraddizione. Creonte è regista e tiranno, con il solo scopo di confinare l’ordine entro le sue leggi, sapendo benissimo che i suoi cittadini, il pubblico, alla fine, applaudirà. Per governare questo racconto deve servirsi di attori: anime vuote, da orchestrare a piacimento. Nella rappresentazione pallida che il vuoto scenografico concede, una voce squarcia la scena, pretendendo giustizia e un ruolo che non è mai stato scritto. Antigone, che sa di avere, là fuori, un costume di scena, col quale non limitarsi a recitare una parte, bensì ad interpretarla, sovverte la trama e Creonte vacilla. Per sopprimere le grida si dà al popolo un eroe e un capro espiatorio. Distribuiti i costumi non resta che giungere a fine copione... Antigone sospende gli applausi e fa
alzare le luci di sala. Creonte piange, Antigone muore. Il sipario si chiude. Tutto è pronto, nuovamente.

Altri crediti: Costumi: Letizia Sabadini

Produzione: Lo spettacolo è stato prodotto da APS Aleo Film, associazione di promozione sociale che affianca l’attività di produzione audiovisiva con la promozione di eventi culturali.

File scaricabili:
Antigone...Scheda.Tecnica.pdf
Antigone...Scheda.artistica.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Compagnia Ganimede nasce dall’impulso primario di creare, dal desiderio di dar vita a un teatro che sia, prima di tutto, un incontro. Per noi, il teatro è uno spazio di scambio e scoperta, dove registi e attori collaborano in un dialogo creativo che si evolve continuamente. Abbiamo compreso che l’incontro va oltre il palcoscenico e, attraverso i training e le prove, il teatro ha permeato la nostra quotidianità, diventando un laboratorio di sperimentazione continua. La nostra ricerca è un processo di crescita collettiva, dove le idee si sviluppano e si intrecciano tra visione, regia e attori, senza perseguire un successo fine a se stesso, ma cercando di esplorare il “mistero” del teatro, che rende unica ogni performance.Il corpo è il cuore dell’esperienza teatrale, attraverso una pratica fisica intensa e consapevole trasformiamo il pensiero in movimento, generando partiture fisiche. Il pubblico è parte integrante di questo processo, un co-creatore che permette uno scambio significativo.È questa armonia tra le parti che trasforma ogni prova in un’esperienza condivisa e ogni spettacolo in un atto di creazione collettiva.
Condividi