Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
IL ROGO DEI LIBRI
Viandanti TeatrantiRegia: Fabrizio Bianchi
Drammaturgia: Fabrizio Bianchi / Ernesto Speroni
Attori: Gabriele Vollaro / Vincenzo Politano / Sara Bozzetti
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (13-18), Prosa
Tags: memoria, shoah, 25 aprile, tout public, musica dal vivo
"C’è un luogo in cui suona la lira al soffiare del vento, nel verde canneto risponde l'assolo del canto dolce dell'usignolo.
C’è un luogo e in quel luogo, la luna è come una grande lanterna, sospesa in alto nel cielo profondo, volge il suo sguardo dovunque.
C’è un luogo e in quel luogo la notte si fa silenziosa. Adesso, tutto è quieto. Adesso, non c'è più rumore. Adesso, non c’è più rumore."
Nel 1933, appena saliti al potere, i nazisti cominciarono una tremenda e radicale eliminazioni dei propri avversari, definiti "nemici della Germania".
Uno dei primi bersagli del regime fu la cultura del tempo, sia in campo letterario che filosofico, coinvolgendo anche musica, arte e scienza.
L'episodio più significativo fu il rogo dei libri di quegli autori considerati anti-tedeschi, avvenuto nella Opernplatz di Berlino la notte del 10 Maggio 1933.
Furono messi al rogo libri di autori ebrei, pacifisti, marxisti, omosessuali, autori stranieri e autrici femministe, senza dimenticare romanzieri considerati degenerati per le loro opere di impronta psicologica.
Lo spettacolo, attraverso le vite del musicista Rudi Goguel, della scrittrice Ilse Weber e suo figlio Thomas, e della giornalista Elfriede Bruning, racconta piccoli spiragli di storie individuali e collettive di Resistenza durante il regime nazifascista e la seconda guerra mondiale.
Siamo partiti dalla frase di Heinrich Heine: “Laddove si cominciano a bruciare i libri si finisce col bruciare gli esseri umani” e abbiamo costruito un percorso che ponesse al centro il rapporto fra cultura e libertà.
Altri crediti: Musiche originali di Simone Gaggioli
Commento musicale di Gabriele Vollaro
Collaborazione drammaturgica Maria Chiara Vita e Vincenzo Politano
Collaborazione scenografica Sara Maffioletti
Produzione: Viandanti Teatranti
spettacolo co-finanziato da ANPI, Auser, Amici di Angioletto Castiglioni, Acli, Comitato Soci Coop, Legambiente...
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
I Viandanti Teatranti nascono a Busto Arsizio fondati nel 2011 da Fabrizio Bianchi e sono tutti attori e formatori diplomati presso la Scuola di Teatro Quelli di Grock e la Scuola Civica Paolo Grassi.Completano il team allievi che negli anni hanno instaurato una collaborazione a più livelli: organizzazione, promozione, distribuzione.La mission di Viandanti Teatranti è quella di promuovere il Teatro come strumento per comprendere meglio il mondo e la vita lavorando principalmente in 3 ambiti:1. FARE TEATRO compagnia teatrale che produce spettacoli2. CREARE TEATRO centro di formazione che costruisce un saper fare teatro sul territorio3. ESSERE TEATRO direzione artistica di una Stagione Teatrale presso un Teatro di Busto Arsizio.La compagnia teatrale si rivolge a diversi generi: 1. Teatro contemporaneo, rivolto agli adulti e divenuto negli ultimi anni il focus della compagnia. Attualmente all’attivo ci sono 4 spettacoli per adulti creati fra il 2017 e il 2022. Lo spettacolo Abbracciami pirla è stato selezionato per la semi-finale del prestigioso Premio Scenario 2017 e ha vinto il Premio Italia dei Visionari 2018. 2. Teatro ragazzi, con all’attivo 5 spettacoli per bambini e ragazzi creati fra il 2013 e il 2023.La Scuola di Teatro è un centro formativo che ogni anno acquisisce sempre più spessore sul territorio dell'Altomilanese, con all'attivo circa 20 corsi di Teatro.La Direzione Artistica della Sala Pro Busto si colloca come la proposta più innovativa del territorio, grazie alla scelta di spettacoli spesso di attori e compagnie emergenti di alto livello.






