← Indietro
immagine-grande

SOLA CON UN CANE

Rita Felicetti

Genere Teatroragazzi (9-90)
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Rita Felicetti

Drammaturgia: Rita Felicetti

Attori: Rita Felicetti ESPERIENZE LAVORATIVE E FORMATIVE 2020/2022 debutta a Ultimi Fuochi Teatro (LE) con uno spettacolo a cura del collettivo artistico e musicale Milly Cavilli dal titolo : Non è Facile - un angelo sterminatore punk. 2021/2022 Attrice in “Sono solo un uomo” di Ultimi Fuochi Teatro / Progetto Demoni di Crocco/Miele Febbraio 2022 produce per rai radio 3 un podcast nuove drammaturgie con il suo spettacolo “E non è facile” Prove di una Band di mezza età. 2021 : selezionata per Scritture di Riccione Teatro, scuola di drammaturgia con Lucia Calamaro.Debutto del primo Studio "E non è facile" al teatro Stabile di Bolzano . 2019/2022 : Attrice, Regista , Batterista e Autrice del gruppo Teatrale/Musicale : Le Cadavere Squisite. 2019 Partecipa come Attrice e Autrice su Rai Radio Due - Non è un paese per giovani– con Giovanni Veronesi e Valerio Mastandrea e Marcello Fonte. Batterista pop punk rock con LE HEN 2017-2019– Crea il gruppo Musicale/Teatrale e di Scrittura Creativa Teatrale Le Cadavere Squisite e produce un primo CD dal titolo Il Manifesto. 2017 – Partecipa in qualità di attrice professionista e musicista alla Biennale College Teatro di Venezia con la direzione artistica di Antonio Latella Laboratorio a cura di Anne-Sophie Mahler . 2015 – Progetto Demoni tratto da ‘ Demoni’ di Fedor Dostoevskij- “Fine di un romanzo” di Crocco/Miele e debutta a luglio al Festival Fringe di Napoli 2015 – “francesco, Senza volontà di cattura” –Reggimento Carri- debutta al festival Teatri del Sacro di Lucca. 2013-2014 – Lavora allo spettacolo La Vita Agra del dott. F regia di Gianni Farina (Menoventi) e Angelo Romagnoli, produzione La Corte Ospitale di Rubiera 2012 lavora come co-autrice con i Menoventi nel progetto Tabarin Citadin presso festival di Sant’Arcangelo di Romagna 2011-2013 lavora come attrice con la compagnia MENOVENTI di Faenza per il progetto “Perdere la Faccia” - Daniele Ciprì e Menoventi. 2008-2010 lavora come attrice/mimo con Emma Dante alla regia e Daniel Baremboim alla direzione d’orchestra per l’opera lirica : La Carmen di Bizet , debutto al Teatro La Scala di Milano - prima nazionale. 2006-2007 Attrice e Autrice dello spettacolo “Un Dc/9”, andato in scena all’Arena del Sole di Bologna, al Teatro Duni di Matera e al Teatro Savoia di CampoBasso. 2005 Regista dello spettacolo “Atto senza Caffè” in finale al Premio Scenario. 2003 Assistente alla regia di Rita Pavone per “Giamburrasca. Il musical”. dal 1993 al 1997 Scuola di recitazione preso il Teatro dei Sassi di Matera. Direttore artistico Massimo Lanzetta (allievo di A. Neiwiller e R. Carpentieri), Lello Serao,Luciana Paolicelli. Corso di dizione con Renato De Rienzi. Corso di Thai Chi con Paola Carboni. Drammaturgia con Cristina Gualandi e scenografia con Paolo Baroni. Formazione : Marco Baliani: L’arte del raccontare
- Teatro di strada sui trampoli (compagnia L’Oblò dell’Oblio) - Germana Giannini: La voce luminosa
- Paola Carbone: Teatro Danza e Thai Chi
- Cesare Ronconi: laboratorio
- Paolo Baroni: Scenografia e Luci
- Giorgio Rossi: Teatro danza
- Michele Monetta: Mimo
- J.Malina: Biomeccanica di Mejerchold e Teatro Anarchico (Living Theatre)
- Pippo Del Bono e Pepe Robledo: Laboratorio teatrale - Alessio Targioni, Andrè Casaca, J. Menigoult, Alessandro Bortolozzi: Il clown
- Lello Serao: training fisico
- Rita Maffei: la messa in scena di se stessi
- Alfonso Santagata: Laboratorio su “Ubu Re” di Jarry - Giorgio Barberio Corsetti: Laboratorio su Kafka - Enzo Moscato: Scrittura scenica
- Sandra Cavallini: Commedia dell’arte e teatro comico - G. De Marchi: Costruzione delle maschere in cuoio
- G. Simbola: ASK: orchestra di Artisti Socialmente Consapevoli
- Serena Sinigallia A.T.I.R. teatro : il monologo, il coro.
- Accademi dagli Artefatti : laboratorio al Teatro S.Martino Arcuri/Angius – presso Dro festival- Nollywood

Altri crediti: Ultimi Fuochi IAC Istituto di cultura italiana di Madrid Officina dei Maicontenti

Parolechiave: CANI, SOLITUDINE, DIO, COMICITà

Produzione: co-prodotto da Ultimi Fuochi Teatro Alessandro Miele e Alessandra Crocco scritto e interpretato da Rita Felicetti e la sua cana Mou

Anno di produzione: 2023

Genere: Teatroragazzi (9-90)

La solitudine di una donna di mezza età che vive con la sua cagnolina di mezza età in un mondo dove persino il Papa accusa le donne di non fare figli e di preferire gli animali domestici, di non essere complete se non si è madri.
Una solitudine autoironica, una vita da eterna bambina che fa mille domande.
Due bastardine di mezza età a confronto davanti a un Dio che viene beffeggiato ma anche invocato per chiedere un aiuto per l'umanità tutta.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera