Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
CAR(O)VITA
DoveComeQuandoRegia: Pietro Dattola
Drammaturgia: Roberto Simonte
Attori: Flavia Germana de Lipsis, Valentina Martino Ghiglia, Alessandro Blasioli
Anno: 2024
Adatto a: VM14

Generi: Prosa
Tags: commedia, rivoluzione, pulp, donne, popolare
Fatti la tua rapina, prima che lo Stato finisca di fare la sua
Antigone incontra Thelma & Louise che incontrano Quentin Tarantino (senza tutto il sangue)
Una commedia pop su un atto rivoluzionario, romantico, sensuale, spassoso, disperato
Un chilo di patate tre euro, un chilo di carote tre euro, un chilo di insalata tre euro, un chilo di cipolle tre euro! Pare che stiamo in Svizzera no a Roma!
Vicky e Zaira mascherate, sudate, incazzate ed armate sono davanti al supermercato. Al cep, il quartiere popolare in cui vivono, c’è chi si alza alle cinque e non arriva a fine mese, chi lavora due giorni sì e cinque no, chi la spesa la fa due volte al mese se va bene, chi aspetta un assegno che non arriva quando deve, chi vende frutta all’ingrosso a due lire e poi la ricompra per sé a dieci volte tanto. Ma che cazzata è? Un tempo al cep ci si aiutava, il cep era un rifugio, si poteva contare gli uni sugli altri; adesso invece chi ha fatto i soldi se n’è andato e chi lo vede più, mentre gli altri tutti zitti, muti e marcia, perché tanto ci s’abitua a tutto. Specie all’ingiustizia. Vicky e Zaira non ci stanno. Se nessuno fa niente, faranno loro qualcosa. Prendono i mitra che usavano i ragazzi nel quartiere qualche anno fa, le maschere dei nonni del quarto piano, una bottiglia di scotch buono e vanno a fare la più bella rapina del mondo. Il piano c’è: prendere solo i prodotti, riempirci il furgone, frutta, verdura, acqua, pasta, pomodoro, riempirlo come si deve, svuotarlo al sicuro e rivendere quel ben di dio a tutta la loro palazzina, ma a prezzi onesti. Sicuro le prenderanno. Anzi ci metteranno anche più impegno. Ci sono tanti tipi di furto, ma il loro è il peggiore, perché allo Stato non piace chi prende il suo posto e si mette a fare quello che lui dovrebbe fare ma non fa.
Car(o)vita è una commedia pop, un fumetto incarnato che prende spunto dall’incremento speculativo dei prezzi. Al centro dell’azione due Antigoni di periferia, rozze, viscerali, in missione per conto delle loro coscienze e di un tempo sano, saggio, lungimirante, in cui si facevano le cose per bene e che ora pare non ci sia più. Zaira è più mente che braccio, Vicky è più braccio che resto. Due eroine di un poster tarantiniano. Amiche, sorelle, complici, forse ex-amanti. L’altro braccio dell’altra legge, quella non scritta. Insieme, hanno deciso di dare a tutti quella cosa che oggi non si da più, l’esempio.
Testo finalista di Drammi di Forza Maggiore 2021, progetto di spettacolo finalista del Festival inDivenire 2024, Car(o)vita ha la sua particolarità nel mescolare drammaturgia e prosa: azioni, pensieri, dialoghi e didascalie sono tutti intrecciati ed esibiti mentre si cerca di portare a casa la rapina giusta. Il terzo attore appare, scompare, si trasforma, impersonando tutti gli altri personaggi (spesso e volentieri più di uno nella stessa scena) in un virtuosismo connaturato alla messa in scena, anch'essa agile e trasformista.
Altri crediti: * Testo finalista del premio Drammi di Forza Maggiore
* Progetto finalista al Festival InDivenire 2024 - V ediz.
Produzione: DoveComeQuando
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
La compagnia è diretta da Pietro Dattola, drammaturgo, sceneggiatore e regista, vincitore di numerosi premi drammaturgici (tra cui il Premio Internazionale Flaiano con il testo "Il signor Cugino"), e formatosi, tra gli altri, al Corso di perfezionamento in sceneggiatura (RAI- Script). Suoi testi sono stati rappresentati a Roma, Milano e Reggio Emilia da registi quali Giuseppe Marini, Hossein Taheri, Marcello Cotugno, Andrea Baracco e dal Maestro Giorgio Albertazzi.Insieme a Flavia Germana de Lipsis - la quale, dopo il diploma di attrice presso l’International Acting School (Giorgina Cantalini), ha studiato, collaborato e lavorato con registi e coach anche internazionali, tra cui Margarethe Assmuth, Massimo Avogadro, Alessio Bergamo, Massimiliano Civica, Daria Deflorian, Giles Foreman, Ron Gilbert, Lena Lessing, Francesco Randazzo, Evdokimos Tsolakidis, Alessia Siniscalchi, Giles Smith e Antonio Tagliarini - costituisce, da dieci anni, il fecondo sodalizio artistico al centro della produzione di DoveComeQuando.Oltre ai propri spettacoli, DoveComeQuando organizza alcune iniziative volte alla promozione delle forze emergenti in campo teatrale: 1) dal 2009 al 2016, il Premio di drammaturgia DCQ - "Giuliano Gennaio"2) dal 2011, il Festival INVENTARIA3) dal 2021, il premio di drammaturgia Drammi di Forza Maggiore











