← Indietro
immagine-grande

MIELE DI BOMBO

SpazioMio Teatro

Genere Teatroragazzi (4-10) Prosa Figura
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Nicoletta Vicentini

Drammaturgia: Marino Zampieri - Adattamento Nicoletta Vicentini

Attori: Marta Boscaini, Michela Ottolini/Marina Fresolone

Altri crediti: Scenografie Nadia Simeonova

Parolechiave: Emozioni, insetti, natura, amicizia, diversità

Produzione: SpazioMio Teatro (Ass. Cult. Overlord)

Anno di produzione: 2022

Genere: Teatroragazzi (4-10) Prosa Figura

La piccola ape disse: “Scansati, Bombo, e fai lavorare, che tanto il miele tu non sai fare. In mezzo alle api non puoi restare: non vogliamo bombi pelosi nell’alveare.” 
Bombo vuole essere Ape, Coccinella è nata senza puntini, Lucciola non riesce più a fare luce e Bruco non riesce a smettere di mangiare. 
 
Ambientato nel mondo degli insetti, “Miele di Bombo” racconta una delicata storia di paura e di coraggio. La paura di essere inadeguati, la paura di essere “troppo”: troppo uguali, troppo diversi, troppo magri o grassi, alti o bassi… e ci racconta di come il tempo e l’amicizia possano aiutarci a trovare il coraggio di essere noi stessi, così come siamo, bellissimi e unici.

Emozioni che i bambini hanno provato in questo difficile momento storico, paura di ciò che non conosciamo, paura del cambiamento e coraggio, il coraggio di affrontare gli eventi e le trasformazioni che si presentano nella vita di ciascuno di noi, ognuno con la propria individualità.

Lo spettacolo può essere anche un pretesto per avvicinare i bambini al mondo degli insetti e all’importanza che rappresentano per il nostro equilibrio ambientale. 
Sono tantissime le coltivazioni che non esisterebbero senza l’impollinazione. Le api ad esempio aiutano anche a mantenere la biodiversità: è grazie a loro che esistono tante diverse produzioni agricole, ognuna con il suo sapore tipico e la sua tradizione culinaria, ma anche con valori nutritivi preziosi per il nostro benessere.
Le api sono efficienti e organizzate: possiamo imparare da loro a rapportarci con l’ambiente?

ARGOMENTI
Emozioni (paura, coraggio, timidezza, amore, amicizia)

Unicità/diversità
Insetti e loro dinamiche
Linguaggio entomologia
Rispetto per l'ambiente


Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera