Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

MIELE DI BOMBO

SpazioMio Teatro
Regia: Nicoletta Vicentini
Drammaturgia: Marino Zampieri - Adattamento Nicoletta Vicentini
Attori: Marta Boscaini, Michela Ottolini/Marina Fresolone
Trailer: Link
Anno: 2022
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (4-10), Prosa, Figura

Tags: Emozioni, insetti, natura, amicizia, diversità

La piccola ape disse: “Scansati, Bombo, e fai lavorare, che tanto il miele tu non sai fare. In mezzo alle api non puoi restare: non vogliamo bombi pelosi nell’alveare.” 
Bombo vuole essere Ape, Coccinella è nata senza puntini, Lucciola non riesce più a fare luce e Bruco non riesce a smettere di mangiare. 
 
Ambientato nel mondo degli insetti, “Miele di Bombo” racconta una delicata storia di paura e di coraggio. La paura di essere inadeguati, la paura di essere “troppo”: troppo uguali, troppo diversi, troppo magri o grassi, alti o bassi… e ci racconta di come il tempo e l’amicizia possano aiutarci a trovare il coraggio di essere noi stessi, così come siamo, bellissimi e unici.

Emozioni che i bambini hanno provato in questo difficile momento storico, paura di ciò che non conosciamo, paura del cambiamento e coraggio, il coraggio di affrontare gli eventi e le trasformazioni che si presentano nella vita di ciascuno di noi, ognuno con la propria individualità.

Lo spettacolo può essere anche un pretesto per avvicinare i bambini al mondo degli insetti e all’importanza che rappresentano per il nostro equilibrio ambientale. 
Sono tantissime le coltivazioni che non esisterebbero senza l’impollinazione. Le api ad esempio aiutano anche a mantenere la biodiversità: è grazie a loro che esistono tante diverse produzioni agricole, ognuna con il suo sapore tipico e la sua tradizione culinaria, ma anche con valori nutritivi preziosi per il nostro benessere.
Le api sono efficienti e organizzate: possiamo imparare da loro a rapportarci con l’ambiente?

ARGOMENTI
Emozioni (paura, coraggio, timidezza, amore, amicizia)

Unicità/diversità
Insetti e loro dinamiche
Linguaggio entomologia
Rispetto per l'ambiente




Altri crediti: Scenografie Nadia Simeonova

Produzione: SpazioMio Teatro (Ass. Cult. Overlord)

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Compagnia nata nel 2008 con il nome di Associazione Culturale Overlord con Alessandro Albertin e Michela Ottolini attori professionisti. Produzioni passate: Lo sbarco in Normandia, Pantani, il campione fuori norma, Arlecchino e la buroCRAZY, Perloasca. Il coraggio di dire no. Testi scritti e interpretati da Alessandro Albertin con la regia di Michela Ottolini.Oggi la compagnia fa circuitare uno spettacolo per bambini: MIELE DI BOMBO con Marta Boscaini e Michela Ottolini (o Marina Fresolone) per la regia di Nicoletta Vicentini. È in fase di produzione un nuovo testo: DA TEBE AD USTICA adatto sia al pubblico serale che per il teatro a scuola (medie-superiori) che fonde la tragedia di Antigone con la tragedia di Ustica.
Condividi