← Indietro
immagine-grande

ALEXIS 2.0

Aristide Rontini

Genere Danza
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Ideazione e coreografia: Aristide Rontini

Drammaturgia: Dramaturg : Gaia Clotilde Chernetich

Attori: Performer : Cristian Cucco

Altri crediti: Altri crediti artistici: Musiche originali : Vittorio Giampietro Durata : 25 minuti circa Collaborazione artistica : Simona Bertozzi e Dalila D’amico Audiodescrizione poetica : Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello Con il sostegno di Anticorpi – Rete di Festival e Rassegne e Residenze dell’Emilia-Romagna nell’ambito dell’azione supportER, Fondazione Teatro Comunale Citta’ di Vicenza, Versiliadanza, Alma Danza di Bologna e Altriballetti Si ringraziano Musei Civici di Imola

Parolechiave:

Produzione: Produzione : Nexus Factory Coproduzione : Oriente Occidente

Anno di produzione: 2021

Genere: Danza

Con il suo primo romanzo pubblicato nel 1929, Alexis o il trattato della lotta vana, la scrittrice francese Marguerite Yourcenar ha dato vita a una lunga lettera con cui il protagonista, musicista di professione, tenta di dichiarare alla moglie la propria omosessualità. Attraverso il testo della scrittrice francese, Aristide Rontini ha avviato una ricerca coreografica che indaga e dà corpo alle complesse dinamiche fisiche ed emotive che possono entrare in gioco nel processo, a volte sofferto, di coming out. Il dire e il non dire di Alexis riverberano nella fisicità radicata al suolo e allo stesso tempo aerea di Cristian Cucco, performer interprete di questa proposta che, partendo da un caso letterario, mostra come nell’urgenza di una dichiarazione scritta in prima persona si possano riconoscere, invece, urgenze collettive e condivise che riguardano, in maniera pienamente trasversale, la condizione e lo stato di essere umano.

La performance è originariamente pensata per essere accolta in uno spazio non teatrale, sia all'aperto sia al chiuso, dove sia possibile mantenere una buona vicinanza tra pubblico e interprete. Lo spettacolo potrebbe richiedere uno specifico adattamento dell'allestimento in base alle condizioni di luce e spazio di ciascuna location e all'orario dello spettacolo.
La performance inizia con l'ingresso del pubblico nello spazio.

Informazioni sull'accessibilità:

Un'audiodescrizione poetica per rendere lo spettacolo accessible a un pubblico cieco e ipovedente è disponibile in lingua italiana, La audiodescrizione viene riprodotta dal vivo in contemporanea con lo sviluppo dello spettacolo. Al pubblico che richiede l'audiodescrizione verrano fornite le audioguide. L'audiodescrizione è stata creata da Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera