Evento organizzato da
Libia
Evento gratuitoProsa
di:
attori:
Younes El Bouzari e Agata Tomi?
Un racconto sulla Libia, la Libia quella vera, quella dei libici delle code fuori dalle banche per procurarsi una moneta che non ha pi valore. La Libia dei ragazzi che hanno combattuto il regime di G...


Nome: ErosAntEros
Sitoweb: http://erosanteros.org
Email: layla.colamartino@erosanteros.org
Indirizzo: c/o CRESCO, via Sant'Agata 36 - 48121 Ravenna (RA)
ErosAntEros nasce dallincontro di Davide Sacco, regista, e Agata Tomi?, attrice e dramaturg, nel gennaio del 2010. La loro ricerca porta avanti un teatro impegnato che non rinuncia al valore estetico della forma, in forte relazione con la storia, il presente e i luoghi in cui viene creato, con lobiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell'immaginazione unarma per trasformare il reale. Negli anni sono stati prodotti e sostenuti da importanti istituzioni teatrali, quali ERT - Emilia Romagna Teatro / Teatro Nazionale (Allarmi!), TNL - Thtre National du Luxembourg (CONFINI), Ravenna Festival (1917, CONFINI), Campania Teatro Festival (CONFINI), Teatro della Toscana (Sconcerto per i diritti), TPE - Teatro Piemonte Europa (Vogliamo tutto!), Teatro della Tosse (CONFINI). Dal 2018 dirigono a Ravenna POLIS Teatro Festival, ospitando artisti di rilevanza internazionale e realizzando progetti partecipativi che prevedono un forte coinvolgimento dei cittadini.
Titolo: Libia
Di: ErosAntEros
Regia: Davide Sacco
Drammaturgia: Agata Tomi?
Attori: Younes El Bouzari e Agata Tomi?
Genere: Prosa
Scheda artistica: Un racconto sulla Libia, la Libia quella vera, quella dei libici delle code fuori dalle banche per procurarsi una moneta che non ha pi valore. La Libia dei ragazzi che hanno combattuto il regime di Gheddafi e ora lo rimpiangono, quella delle madri ferme alla finestra in attesa di figli che non torneranno, degli anziani che hanno attraversato decenni di dittatura, quella della gente comune che subisce ogni giorno e vive perennemente nel terrore. Uno spettacolo nato dal Progetto di residenze Cura (promosso da sedici teatri in tutta Italia) con un forte impegno civile e di alto valore estetico che unisce tre elementi: voce, musica e disegni animati. Una ricerca scientifica che ha dato vita anche ad un fumetto e che vuol arrivare a diverse fasce di pubblico attraverso la storia. Da un decennio la questione libica divide lopinione pubblica. Bianco o nero, pieno o vuoto, tutto o niente ma la realt pi complessa: occorre conoscerla.
Altri crediti: Disegni: Gianluca Costantini
Musiche ed esecuzione: Bruno Dorella
Drammaturgia: Agata Tomi?
Dal libro di: Francesca Mannocchi e Gianluca Costantini
Un racconto sulla Libia, la Libia quella vera, quella dei libici delle code fuori dalle banche per procurarsi una moneta che non ha pi valore. La Libia dei ragazzi che hanno combattuto il regime di Gheddafi e ora lo rimpiangono, quella delle madri ferme alla finestra in attesa di figli che non torneranno, degli anziani che hanno attraversato decenni di dittatura, quella della gente comune che subisce ogni giorno e vive perennemente nel terrore.
Uno spettacolo nato dal Progetto di residenze Cura (promosso da sedici teatri in tutta Italia) con un forte impegno civile e di alto valore estetico che unisce tre elementi: voce, musica e disegni animati. Una ricerca scientifica che ha dato vita anche ad un fumetto e che vuol arrivare a diverse fasce di pubblico attraverso la storia.
Da un decennio la questione libica divide lopinione pubblica. Bianco o nero, pieno o vuoto, tutto o niente ma la realt pi complessa: occorre conoscerla.


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua:
CONSIGLI TECNICI
Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME.
Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream.
Per farlo dovrai cliccare sul pulsante rosso GUARDA.
ASSISTENZA
Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.