← Indietro
immagine-grande

DARK ROOM

CircoRibolle

Genere Prosa Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Michelangelo Ricci

Drammaturgia: Michelangelo Ricci

Attori: Maria Grazia Fiore, Maurizio Muzzi, Giusi Salvia, Soledad Flemma, Giuseppe Scavone

Altri crediti: Musica dal vivo: Michelangelo Ricci

Parolechiave: Performance, Installazione, Patriarcato

Produzione: La produzione, della Circoribolle per il Teatro dell'Assedio, nasce dentro ad un percorso di residenza al Cantiere SanBernardo di Pisa dove si realizza la prima rappresentazione il 22 Aprile 2023.

Anno di produzione: 2023

Genere: Prosa Performance

Dark Room è il gesto estremo della compagnia Teatro dell'Assedio, uno spettacolo-performance pensato per essere inscenato più volte con pochi minuti di distanza tra una rappresentazione e l'altra. Un racconto visionario e feroce che conduce il pubblico tra le oscurità del patriarcato e la liberazione di ogni sessualità possibile. L'ultima creazione teatrale di Michelangelo Ricci (che lo vede in scena in vesti di pianista) condensa sentimenti intensi: l'odio travolgente e l'amore passionale, l'attaccamento disperato alla vita, la rivendicazione sociale e sessuale ma anche il dolore della perdita, che prorompono nelle voci e nei corpi degli interpreti. Il lavoro del Teatro dell'Assedio si inserisce in quel filone della ricerca contemporanea che tende a destabilizzare il discorso scenico, allontanarlo da linearità e realismo per puntare a una dimensione espressionista e astratta. Una drammaturgia di virtuosi giochi di parole affidato all'equilibrismo di attori che si muovono in spazi scenici inusuali. La scrittura corrosiva e sarcastica di Ricci è qui ridisegnata in un allestimento complesso: uno spazio ovale, in cui è raccolto il pubblico, avvolto da una struttura costituita da una serie di pieni e di vuoti, torri e ponti di differenti dimensioni e altezze su cui si svolge l'azione. La struttura spaziale aperta e unitaria e i cambi scena proposti in rapida successione costringono attori e pubblico ad un ritmo forsennato che coinvolge ed emoziona.
https://www.teatrodellassedio.it/dark-room

Il Teatro dell’Assedio è la storica compagnia fondata nel 1988 da Michelangelo Ricci e sin da allora attenta frequentatrice del teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione. L’attività della compagnia coincide largamente con quella del suo direttore. Del percorso artistico passato e presente ricordiamo la partecipazione a festival (Effetto Venezia Livorno | Festival Internazionale di Poesia Genova | Pelago Buskers Festival Pelago (FI) | Fino al cuore della rivolta Fosdinovo (MS) | Festival del Pensiero Popolare San Miniato (PI) | Altre Visioni Pisa | Collinarea Lari (PI)) e grandi eventi (Venti da Genova per GENOVA’01. 20 ANNI DOPO un altro mondo è necessario * gli spettacoli di apertura di Effetto Venezia Poesie di Fuoco | Che pesce 6? | Porto Franco | Pace – Porto Franco del Futuro * C’è una cassa per te ai macelli di Roma promosso da Comune di Roma e Mediateca di Roma | Scaglie di Scoglio promosso da Comune di Livorno per il 50° anniversario della liberazione della città dal nazifascismo). Premi e riconoscimenti: menzione speciale al Pelago Buskers Festival (1998).
https://www.teatrodellassedio.it/

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera