← Indietro
immagine-grande

Madame De Sade

Cantieri Umani

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Paolo Antonio Simioni

Drammaturgia: Yukio Mishima

Attori: Elisa Ariano, Julie Blax, Alice Corni, Marcella Cortese, Manuela Marascio, Mara Scagli.

Altri crediti: Progetto di regia: Paolo Antonio Simioni. Assistente al progetto di regia: Alessia Pellegrino. Costumi: Luna Iemmola Trucco: Mattia Tomatis. Musiche: Matteo Cionini.

Parolechiave: Bellezza, alienazione, fascinazione, santità, perversione

Produzione: Spettacolo autoprodotto che non ha ancora debuttato

Anno di produzione: 2023

Genere: Prosa

Nel periodo che precede la Rivoluzione francese si dipanano le vicissitudini del Marchese De Sade. Egli non compare mai in scena, ma la sua figura anti-messianica incombe sulle vite della fedele moglie Renée, della famiglia di lei e del suo entourage, facendo esplodere conflitti psicologici e morali, individuali e sociali.
La trasposizione del potente e ponderoso testo di Mishima sulla scena prevede in molti punti il superamento del piano realistico, realizzando atmosfere oniriche ed evocative che esplicitino i contenuti non solo del racconto di accadimenti, ma, soprattutto, quelli interni e psicologici, caratterizzati da una forma di alienazione psichica dei personaggi alla ricerca, tra aberrazioni e perversioni, di una forma di “santità”.
La figura di De Sade viene continuamente evocata, anche mediante scene che lo vedono protagonista attraverso il suo alter ego, la Contessa di Saint-Fond.
Le vicende si svolgono a Parigi, dal 1772 al 1790, dove emergono forze ed energie storicamente in contrapposizione e destinate a sfociare nella Rivoluzione francese.
Nel salotto di Madame de Montreuil, suocera di De Sade, che ha sposato la figlia maggiore Renèe, si consumano guerre famigliari e alleanze improbabili. Il rapporto tra madre e figlia è altamente conflittuale, doloroso nella reciproca incomprensione, e mette in luce due diverse concezioni dei valori individuali e sociali.
Nella messa in scena non mancano incursioni nella contemporaneità e nell’altro luogo ideale, che è il Giappone.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera