← Indietro
immagine-grande

Giasone 2.0 - Quel che resta di un eroe

Solve Coagula Aps

Genere Prosa Figura
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Ignazio Vanfiori

Drammaturgia: Marco Strocchi

Attori: Rosa Cassone, Antonio Ciaramella, Angela Fauzzi, Marco Strocchi, Stefano Vercellino

Altri crediti: Progetto video: Paolo Imbrenda Musiche: Antonio Ciaramella Luci: Rosa Cassone e Ignazio Vanfiori Durata spettacolo: 48 minuti

Parolechiave: Solitudine, menzogna, humour

Produzione: Solve Coagula Aps

Anno di produzione: 2023

Genere: Prosa Figura

Uno spettacolo che non parla del cittadino, ma dell'uomo. Nell'opera originale Giasone incarna l’eroe classico: audace e intrepido che non si fa piegare dalle emozioni e dai sentimenti. Il nostro Giasone è l’esatto opposto. Rifugge le proprie responsabilità di uomo, ancor prima che di cittadino. Recluso nel proprio appartamento, porta in scena l’atto vano di un'esistenza superflua e sovrana, contemplando la realtà che lo circonda senza esserne mai
realmente partecipe. Specchio della nostra epoca. Come fantasmi, gli Argonauti prendono forma facendo riemergere da un fondo dimenticato stati d’animo in perenne trasformazione. Unico contatto la voce di una donna che cerca di salvare l’amore che prova per l’uomo che la sta abbandonando. Questa donna è Medea. Come
Giasone è una persona ferita, ma, al contrario di quest’ultimo, non rifiuta la vita, anzi è disposta ad
abbracciarla. La storia l'ha condannata, ma è quel marchio di matricida a tenerla paradossalmente in
vita. Il tutto intervallato dalle figure enigmatiche di Alcimede e Glauce che, assumendo i caratteri di
un coro greco, raccontano quanto tragico può essere l'amore, anche a distanza di secoli.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera