← Indietro
immagine-grande

Pura Elegançia. La favola triste di Socrates

Cargo

Genere Teatroragazzi (13-18) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Antonio De Gregorio

Drammaturgia: Antonio De Gregorio

Attori: Marco Caldoro, Manuel Petti, Erika Petti, Lorenzo Mastrogiuseppe

Altri crediti:

Parolechiave: Socrates Cargo Sport Samba Fiorentina

Produzione: Cargo SRLS

Anno di produzione: 2022

Genere: Teatroragazzi (13-18) Prosa

PURA ELEGANCIA
La favola di Socrates alla Fiorentina.
una favola di Marco Caldoro e Antonio De Gregorio con Marco Caldoro e le musiche di Erika e Manuel Petti regia di Antonio De Gregorio. E con Erika Petti, Manuel Petti, Marco Molino.
Che la profezia sia compiuta. Nel 1983 il calciatore poeta Sòcrates Brasileiro aveva sentenziato, come faceva spesso, durante un’intervista. La domanda era ambigua. ‘Sòcrates, visto che a te piace parlare della vita, oltre che del calcio, come vedi la tua morte?’ e lui, col suo disordine espressivo ma creativo, disse ‘Non lo so, mi piacerebbe solo poter morire di domenica e col Corinthians campione.’
Quella strana profezia si avverò, dando origine ad un giorno triste, ma così felice.

E’ il 1970.
Il popolo brasiliano è in subbuglio ma non per la partita, o meglio, non solo per la partita.
Il governo brasiliano ha speso tantissimo per una campagna pubblicitaria ambigua, in quei mesi che anticipavano i mondiali. Fumo negli occhi, quella era la tecnica del presidente per nascondere le sparizioni dei suoi avversari politici.
Davanti a quella tv c’era anche il giovane Socrates, ammutolito a guardare il suo mito Pelè segnare l’ultimo gol prima della vittoria. Ammaliato dalla sua poesia, ma anche disturbato dal suo silenzio.
In uno spettacolo che cammina in bilico tra la carnevalesca samba e la leggerezza degli ideali del Tacco di Dio, ripercorreremo la storia di un giocatore prezioso e resistente, che ha rivoluzionato la storia di una squadra, ma anche di un paese, sperimentando una delle più importanti forme di resistenza al governo militare di Pires, la “Democracìa Corinthiana”.
Il pretesto quindi, per raccontare la politica di un paese anche attraverso le musiche che ne hanno accompagnato le ascese e le discese.
Non tengo tanto ad essere campione quanto un uomo democratico, anzi, un brasiliano democratico.


La favola della vita di Socrates, con le sue pieghe, disimpegnate ma comunicative, sarà raccontata in uno spazio indefinito, quasi sospeso, sulla vita di un uomo che ha fatto del calcio e della democrazia le sue motivazioni portanti. I monologhi, poetici e popolari, accompagnati dalla musica più popolare e iconica brasiliana, tra il choro e la samba, saranno la scanzonata barca nel mare della vita del calciatore più controverso della storia.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera