← Indietro
immagine-grande

Italo

Ensemble Company

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Gerlando Marco Orlando

Drammaturgia: Gerlando Marco Orlando

Attori: Daniele Bacci, Giorgia Lazzara, Leonardo Larini, Gerlando Marco Orlano, Letizia Panagini, Yvette Queirolo, Alessandro Rizza, Adriano Voltini

Altri crediti: Musche: Adriano Voltini

Parolechiave: calvino, libri, metaletteratura, metateatro, complotto

Produzione: Ensemble Company, in collaborazione con A.G.O. Spettacoli

Anno di produzione: 2023

Genere: Prosa

SINOSSI
“ITALO” è uno spettacolo di metateatro in cui una compagnia di artisti, guidati da un abile regista, che farà da Narratore al pubblico, intraprende un viaggio teatrale all’interno del mondo letterario di Italo Calvino alla scoperta del piacere di leggere romanzi, nei continui rapporti tra uomo e donna. Un viaggio in cui le vicende di uno sprovveduto protagonista si intrecciano con quello del suo stesso personaggio che, nella totale sinergia con il genio letterario di Calvino, porta alla luce la giusta interconnessione tra storie, personaggi e interpreti. Uno spettacolo che lega alla parola di Calvino gli studi di teatro musicale degli artisti mettendo in scena la letteratura anche tramite la danza.

SCENOGRAFIA
La scena è composta da n. 3 sgabelli, n.2 sedie e n. 2 tavoli in legno bianco e bordatura nera, posti come elementi mobili e riposizionati in modi differenti durante le diverse scene per creare nuovi ambienti. La scatola scenica inoltre è divisa a metà palco da una linea perpendicolare alla platea disegnata per terra con scotch carta e da n. 2 rettangoli proiettati dai sagomatori orientati a terra. Le proiezioni aiuteranno a dividere ancora di più lo spazio destra/sinistra come se fossero le pagine di un libro aperto. Gli oggetti di scena che verranno impiegati all'interno delle varie storie, andranno a riprendere il colore e la bordatura della scenografia.

COSTUMI
I costumi sono di due tipologie diverse a seconda della dimensione narrativa a cui apparterranno:
1) Dimensione teatrale: base nera da operatore teatrale. Solo il regista ed il Lettore non rispetteranno questo canone. Il primo avrà un logo sulla maglia con su scritta la mansione per distinguerlo dal resto del cast, mentre il secondo sarà in jeans e maglietta bianca
2) Dimensione storia: ogni personaggio avrà un costume consono al ruolo che ricopre (es: Redattrice = camicia, gonna e tacco)
3) Dimensione libro: i colori delle copertine dei vari libri verranno richiamati dal costume dei ballerini in scena.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera