Regia: Giovanni Probo
Drammaturgia: Giovanni Probo
Attori: Giovanni Probo
Altri crediti: Alessandro Raeli - suono, Valentina Piscopiello - Luci, Sofia Marino - macchinista, Chiara Coppola - Macchinista, Giovanni Bello - Macchinista, Giovanni Probo - Projection mapping.
Parolechiave: odissea, ulisse, omero, mitologia, riscrittura
Produzione: Due Lune Teatro Tenda
Anno di produzione: 2023
Genere: Performance Altro
Canto d'Ulisse ripercorre attraverso espedienti visivi e sonori le tappe più famose dell’Odissea, esaltando l’importanza e il valore euristico che l’esplorazione per mare ricopre nell’opera di Omero e nella storia dell’evoluzione dell’uomo. Il mare, filo conduttore dello spettacolo, spazio immenso di infinite avventure e misteri, nella sua vastità è come navigare nel buio anche alla luce del sole e, proprio come nella vita, si vaga ciechi alla ricerca di punti di riferimento su cui costruire un’instabile realtà; ma è proprio quando cala la notte, quando le speranze sono perse nel buio più nero, che appaiono le stelle, i nostri stessi desideri, ad indicarci la rotta da seguire per raggiungere infine indenni la desiderata meta, che non rappresenta mai la fine, ma una pausa prima di riprendere il viaggio: un nuovo inizio, quasi una rinascita attraverso l'acqua, elemento madre che ci circonda ed evoca infiniti significati conducendoci verso una coscienza ritrovata.
La recitazione e le scene seguono un’idea sonora e visiva che punta all’emotività, a provocare sensazioni più che a far seguire un filo logico e di significato.
Il teatro si innesta all’interno di un’installazione audio-visiva, dove lo spettatore è coinvolto in maniera immersiva, in un’articolata e polisemantica esperienza iperreale.
Canto d’Ulisse, infine, ha un importante risvolto dal punto di vista filosofico, quello di smentire l’oracolo di Tiresia, ribadendo con ciò la possibilità per l’uomo del libero arbitrio, di poter opporsi alla cascata di eventi che creano una previsione e di essere padroni del proprio destino, alimentando così un dibattito quanto mai attuale nella società contemporanea.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.