← Indietro
immagine-grande

I GIUSTI (o anche) quella per nulla scontata fatica di diventare grandi sotto gli occhi della gente

Crack24

Genere Teatroragazzi (13-99) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Lorenzo De Iacovo

Drammaturgia: Lorenzo De Iacovo

Attori: Alessandro Cassutti, Agnese Mercati, Federico Palumeri, Stefano Pradisi, Carola Rubino, Elia Tapognani

Altri crediti: Assistente alla regia Erica Landolfi Scene Marina Conti Luci e suono Adriano Antonucci Consulenza costumi Monica Cafiero Illustrazione locandina Silvia Gariglio

Parolechiave: ambiente, giovani, giusti, lotta, crescita

Produzione: Progetto artistico Crack24 Produzione A.M.A. Factory

Anno di produzione: 2023

Genere: Teatroragazzi (13-99) Prosa

“I Giusti – (o anche) quella per nulla scontata fatica di diventare grandi sotto gli occhi della gente” parte da una ricerca sul tema della rivoluzione. La necessità di credere in un futuro diverso senza dare per scontato il presente oggi sembra totalmente assopita. In questa contemporaneità è facile dimenticarsi del proprio vicino, della comunità, della possibilità di un mondo alternativo figlio di una crescita come esseri umani più che come consumatori.

Sembra impossibile rispondere alla domanda alla base del testo teatrale di Albert Camus “I giusti”: per cosa sarei disposto a sacrificare la mia vita? Da questa assenza di risposte è nato lo studio sul testo, e per tenere viva questa frustrazione generazionale il cuore della vicenda è rimasto lo stesso della pièce del 1949: un gruppo di giovani che dicono no. Ma se per i giovani russi di Camus il nemico politico era evidente nella figura del Granduca, oggi cittadini e politica sono dominati dall’economia, e l’economia è Nessuno.

La seconda domanda fondante del processo creativo è stata: cosa vuol dire entrare nel mondo degli adulti? Tutti siamo stati bambini e tutti abbiamo una pulsione a divenire adulti. Ma più cresciamo e più tutto il sistema di valori dei “grandi” ci sembra inafferrabile: pur non sentendoci adulti fino in fondo, subiamo una trasformazione sociale di assorbimento dentro al sistema. Veniamo risucchiati in dinamiche quotidiane, accettiamo senza farci più domande. Troppo impegnati ad inseguire l’oggi, ci dimentichiamo di sognare un mondo nuovo.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera