← Indietro
immagine-grande

Pippi Calzelunghe

ariaTeatro

Genere Teatroragazzi (4-12) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Chiara Benedetti

Drammaturgia: Autore Astrid Lindgren - Traduttori Sagitta Alter / Carlotta Proietti

Attori: Maria Vittoria Barrella, Marta Marchi, Sara Rosa

Altri crediti: Adattamento teatrale di di Staffon Gotestam - Luci Iacopo Candela / Federica Rigon - Scenografia Studio Quadrilumi

Parolechiave: Indipendenza, ribellione, forza, amicizia, immaginazione

Produzione: ariaTeatro

Anno di produzione: 2020

Genere: Teatroragazzi (4-12) Prosa

Abbiamo fatto una lettura del testo di Astrid Lindgren che cerca e vuole mantenersi fedele allo spirito che pervade l’intera opera, individuando le caratteristiche del personaggio di Pippi, questa ragazzina anticonvenzionale, anarchica, carica di una critica ironica verso il mondo degli adulti e contraria ad ogni pregiudizio. L’abbiamo calata nel contesto degli accadimenti, e come in ogni lettura teatrale, siamo andati alla ricerca del conflitto, come motore dell’azione.
La storia di Pippi si presta a diversi immaginari. Da un lato abbiamo il mondo magnifico di una super-amica con cui condividere avventure emozionanti, ricca di inventiva, in un universo in cui il gioco e lo stupore sono sempre dietro l’angolo.
Dall’altro abbiamo una storia che si nutre di conflitti, in cui Pippi diviene l’eroina capace di difendere il mondo bambino dal sopruso illegittimo dell’adulto. In quest’ottica, Pippi appare come una sorta di evocazione, che entra in scena per sovvertire le regole di un mondo in cui la relazione adulto - bambino sembra sottostare ad un rigido criterio verticale di dominazione.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera