← Indietro
immagine-grande

Bianca e Bianca

Tedacà

Genere Teatroragazzi (7-10)
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Francesca Bracchino ed Elisa Galvagno

Drammaturgia: Fabrice Melquiot

Attori: Francesca Bracchino ed Elisa Galvagno

Altri crediti: movimenti scenici di Antonio Bertusi animazioni di Elaine Carmen Bonsangue in collaborazione con Alba Maria Porto

Parolechiave: famiglia, alzheimer, donna, sognatrice

Produzione: Dramelot - Tedacà

Anno di produzione: 2023

Genere: Teatroragazzi (7-10)

La piccola Bianca, soprannominata Seee per il suo modo abituale di rispondere alle domande di genitori e insegnanti, è una bambina sognatrice che passa la maggior parte delle sue giornate con l’eccentrica nonna Bianca. Insieme, giocano a badminton, volano su mongolfiere che le portano da Nonno Lu, ballano il valzer con strani personaggi, si raccontano storie sulle grandi eroine della storia...Nonna Bianca però comincia a comportarsi in modo strano, si dimentica le cose importanti, prepara la cena anche per il nonno morto da tre mesi...la piccola Bianca non capisce, ma accompagna la nonna nel suo viaggio con il candore e l’animo divertito e scanzonato dei piccoli, con la leggerezza delle piume e delle bolle di sapone, mentre i genitori le raccontano che la nonna ha qualcosa nella testa con un nome bizzarro.
Le due Bianca sono in fondo la stessa donna, o meglio una non lo è ancora, e l’altra non lo è quasi più, ed entrambe guardano alla vita, che per una è tutta davanti e per l’altra tutta alle spalle, con lo stesso meravigliato stupore, e con la stessa implacabile dolcezza.

La decisione di mettere in scena Bianca e Bianca di Fabrice Melquiot nasce dal desiderio di lavorare alla traduzione di un testo inedito in Italia e destinato ad un pubblico di tutte le età. Bianca e Bianca è uno spettacolo che affronta temi complessi con lo sguardo leggero e meravigliato dei bambini.
Bianca e Bianca sono una bambina e sua nonna, che formano una famiglia di necessità e di elezione, perché insieme si divertono tantissimo, finché la testa della nonna comincia a vacillare un po’. La piccola Bianca le resta accanto e la accompagna nel più straordinario dei loro viaggi immaginari, insieme a buffi personaggi, da Calamity Jane a Mike Bongiorno.
Le attrici lavoreranno sul movimento scenico e sul personaggio in modo da destrutturare lo stereotipo nonna-bambina per restituire la delicatezza, la comicità e la tenerezza di un legame che è oltre il tempo.
Lo spettacolo si arricchisce delle immagini multimediali del’’artista Elaine Carmen Bonsangue. Dopo Il Campanello, al cui centro c’è il tema del fine vita, la Compagnia Dramelot continua la sua esplorazione nei territori dell’ Assenza con levità e divertimento.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera