Regia: Claudio Colombo
Drammaturgia: collettiva
Attori: Agata Garbuio, Claudia Manuelli, Irene Silvestri, Paolo Tosin
Altri crediti: aiuto regia Michele Guidi contributo narrativo Pier Lorenzo Pisano suoni e musiche originali Paolo Tosin maschere, scene e costumi BRAT produzione Teatro Metastasio di Prato in collaborazione produttiva con BRAT con il sostegno di L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale – Centro di Residenza Emilia-Romagna | La Piccionaia - Centro di Produzione Teatrale VINCITORE DI PREMIO SCENARIO INFANZIA 2022
Parolechiave: fame, impatto ambientale, tecnologia, potere
Produzione: Teatro Metastasio di Prato in collaborazione con BRAT
Anno di produzione: 2022
Genere: Teatroragazzi (5-99) Prosa Figura
Nunc vuol dire ora. È un nome e un manifesto per queste assurde creature incapaci di vivere al di là del proprio naso. Forse, in questi tempi, vivere il qui e ora non è sinonimo di felicità ma di egoismo, di mancanza di proiezione verso un futuro sostenibile. Forse vivere soltanto nell’istante significa non ragionare sulle conseguenze. Soprattutto, essere incastrati nel presente, senza riuscire a vedere oltre, ha un effetto: non imparare dai propri errori.
Come queste creature, non possiamo che vivere il presente. Eppure le nostre azioni di oggi riverberano su ciò che sarà domani. Tutte, dalla più piccola alla più grande.
<< La musica e l’eco della musica si propagavano nel Vuoto ed esso non era vuoto. >>
J. R. R. Tolkien
Processo di creazione artistica
Nunc è il frutto di un lavoro di gruppo fondato sulla scrittura di scena collettiva a favore di un’autorialità condivisa e di un continuo scambio di idee.
Il confronto tra noi è partito da stimoli profondamente radicati in ciascun componente del gruppo.
Ci siamo interrogati su come l’alimentazione umana abbia influito sulla natura, nel corso della storia fino ad oggi.
Ci siamo chiesti se siamo in un momento di non ritorno, in cui il progresso ci ha portato alla distruzione e allo spreco fino ad arrivare ad un collasso. Siamo ancora in tempo per cambiare le cose?
Piccolo osservatorio (5-11 anni) - Premio Scenario Infanzia
<< Certo, non si capiva la lingua muta, ma quella era la loro lingua e si capiva lo stesso la storia. Fatta di gesti e azioni. [...] Incredibile che abbiamo capito tutto. Il muto è una bella lingua. Forse è il nuovo linguaggio? Per me sì. Abbiamo capito bene perché questa storia ha un’origine, un percorso, una direzione. Parla della terra, del passato, del futuro, degli indigeni, dei popcorn, della coltivazione. [...] Questo è un rito. Un rito di terra con personaggi in maschera. Vegetariani probabilmente, perché piantano dei semi. La terra darà poi dei frutti, se la si tratta bene. Questo spettacolo lo racconta. Ma più che
frutti darà delle pentole. Però grazie alle pentole che noi usiamo nel presente qualcuno scoprirà come usarle per raccogliere nel futuro. Sono i resti di noi. Saremo ritrovati così? [...] Credo siano davvero su un’isola. Un’isola isolata da tutto. E loro sono una tribù che qualche navigante dovrà trovare. >>
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.