← Indietro
immagine-grande

MAFIA NORD

Compagnia dei Piccoli

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: DANIELE CARRARA

Drammaturgia: MATTI CABRINI

Attori: MATTIA CABRINI - DANIELE CARRARA

Altri crediti: FEDERICO OLIVARES

Parolechiave: MAFIA - ITALIA - ONESTA - NORD - SUD

Produzione: COMPAGNIA DEI PICCOLI

Anno di produzione: 2022

Genere: Prosa

“La mafia al nord non esiste”.
O meglio: esiste, ma non è forte come al sud.
Certo la mafia c'è anche qui al nord.
O meglio: la mafia è dappertutto.
E quindi rischia di non essere da nessuna parte.
Vi raccontiamo quadri di ordinaria vita mafiosa, qui al nord, al sud, ovunque.
Molto più vicino di quanto pensiate.


MAFIA NORD è uno spettacolo di cabaret che prende forma sulla scena dove storie e personaggi si intrecciano continuamente. Gli attori hanno il compito di mettere insieme un spettacolo e “provano” sul palco dialoghi e monologhi, personaggi veri e inventati ma tutte queste storie non hanno mai un finale che “funzioni”. Abbiamo letto i titoli delle pagine di cronaca degli ultimi vent’anni legati alla criminalità organizzata e alle sue infiltrazioni nelle pieghe della vita sociale, culturale, politica ed economica delle città e delle regioni del nord. Le vere notizie sono state da ispirazione ai quadri che prendono forma sulla scena. In un’epoca come questa in cui tutte le istituzioni tradizionali si sgretolano la criminalità si organizza diventando sempre più forte. I due (quasi tre!) anni di pandemia non hanno fatto altro che rendere tali organizzazioni sempre più potenti dal punto di vista economico e politico. Il fenomeno di come essa entri in tutte le nostre attività quotidiane è complesso, troppo per avere la pretesa di raccontarlo in uno spettacolo teatrale. Quello che abbiamo fatto però è stato giocare a smontare paradossi e luoghi comuni, sfatare miti per presentare la realtà nella sua crudezza. La presenza della mafia al nord non è certo una novità, ma turba vedere quanto essa sia radicata fino ad essere “di casa”. Ci siamo immaginati in un bar, in uno dei tanti locali vittime di usura a dover fare le prove di uno spettacolo di Cabaret mentre i personaggi devono scegliere cosa dire, cosa non conviene dire, come e quando dire certe cose per raccontare quanto è faticoso ammettere la verità: che la mafia non fa distinzioni geografiche, che non c’è un finale che funzioni in questa storia.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera