Regia: Lucia Falco
Drammaturgia: Cordelia Stagno
Attori: Cordelia Stagno, Lucia Falco
Altri crediti:
Parolechiave: molly bloom, james joyce, teatro, performance, docu-theatre
Produzione: T.I.R. Opera urbana
Anno di produzione: 2022
Genere: Prosa Performance
Penelope è un dramma da tavolo, una confessione da condividere con commensali sconosciuti, mentre la protagonista si mangia la sua vita. Lavorando sul flusso di coscienza di Molly Bloom, scritto da James Joyce per chiudere il suo Ulisse, abbiamo cercato di restituire quel flusso di ricordi al corpo, alla carne, alla vita quotidiana, estraendo le emozioni, i ricordi e il sudore da quelle parole. Penelope è una grande abbuffata, è un concerto, è un racconto di vita in cui la biografia della protagonista, Cordelia Stagno, si intreccia con la finzione del romanzo: la città di Trieste, l'esodo dei nonni della Dalmazia, una zia vecchissima in una casa di riposo, e in parallelo la moglie di Joyce, la figlia di Joyce, la voce di Joyce, Gibilterra e Dublino, e sopra ogni cosa Molly: erotica, drammatica, lucida, ebbra. Una sirena a cavallo dello spazio e del tempo, e dentro ognuno di noi. A chi dici sì, Molly? Questa è la domanda, che tutti ci tocca. E' il mistero dell'accettazione: delle persone che amiamo e di noi stessi, nella nostra identità a tutto tondo: sociale, famigliare, sessuale, di genere.
Note: lo spettacolo è stato presentato due volte in versione studio, in due fasi differenti fasi della lavorazione: presso il Circolo degli Artisti e presso la Galleria Cristiani, e ha debuttato ufficialmente in Sala Scicluna il 5 novembre 2022. Rispetto alla versione video qui caricata, lo spettacolo nella sua forma definitiva dura circa 50-55 minuti.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.