Regia: Cecilia Bartoli, Margherita Galli
Drammaturgia: Cecilia Bartoli
Attori: Cecilia Bartoli, Margherita Galli
Altri crediti: Spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2022 Selezione al Premio Tuttoteatro.com Miglior Teaser 2023 Progetto finalista StraBimbi 2024 Di e con: Cecilia Bartoli, Margherita Galli. Drammaturgia: Cecilia Bartoli. Musiche originali: Margherita Galli. Scenografia: Pietro Galli. Disegno luci: Gerardo Bagnoli. Foto di scena: Malì Erotico. Riprese video: Davide Barbafiera.
Parolechiave: Mito, solitudine, pregiudizio, identità, amicizia
Produzione: Adamàh Teatro
Anno di produzione: 2022
Genere: Teatroragazzi (5-10)
La storia ci catapulta nella Grecia antica, in un tempo intriso di musiche ancestrali, misteri e profezie. Il protagonista è il Minotauro: mitologico mostro mangiatore di bambini, che vive recluso al centro di un inestricabile labirinto.
Secondo la profezia sarà Teseo a sconfiggere il mostro, ma Arianna, stanca di aspettare l'arrivo dell'eroe, una notte si sveglia e si avventura nel bosco da sola: è armata e pronta ad uccidere lei stessa il Minotauro.
Il viaggio della nuova eroina sarà anche quello degli spettatori: insieme a lei attraverseranno molti pericoli, districandosi nel labirinto attraverso lo srotolamento di un filo, fino ai piedi della torre dove vive il Minotauro.
Chi è veramente questo mostro? Ha un nome? E se non fosse vero che mangia le vittime che gli vengono offerte? Se volesse solo un po' di compagnia?
L'immaginario classico si mescola a quello borgesiano e il protagonista (il cui vero nome è Asterione) mostra la sua necessità di raccontarsi umanamente, come un bambino che, escluso dal mondo, rimasto solo nella sua casa-torre, sogna semplicemente di avere un amico con cui poter giocare.
L’incontro esplosivo tra i due personaggi capovolgerà le sorti del mito e condurrà verso un finale davvero inaspettato.
Informazione riservata agli Organizzatori
File caricati:
Informazione riservata agli Organizzatori