← Indietro
immagine-grande

LIGHTHOUSE - Ciclo di spettacoli per spazi diffusi

Teatro dell'Elce

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Marco Di Costanzo

Drammaturgia: Autori vari

Attori: Marco Di Costanzo, Livia Gionfrida, Alessio Martinoli, Stefano Parigi, Monica Santoro

Altri crediti: Adattamento Marco Di Costanzo

Parolechiave: polis,cultura civile,educazione civica,condivisione,ascolto

Produzione: Teatro dell'Elce

Anno di produzione: 2022

Genere: Prosa

Lighthouse è uno spettacolo “aperto”, un ciclo di produzioni in continua evoluzione dal debutto nel 2017. Con cadenza più o meno annuale, il progetto si arricchisce di nuove ramificazioni e arborescenze frutto di un’unica domanda di partenza: quali sono i pilastri su cui si regge la costruzione stratificata e labirintica che usiamo chiamare “cultura civile”? Il lavoro, la religione, l’amore, la Resistenza, il patrimonio culturale, la tecnica, la scuola…

Ogni titolo di Lighthouse indaga uno di questi elementi in forma di reading “circolare”, con il pubblico disposto intorno agli attori per creare la massima intimità dell’ascolto. Il reading può essere allestito in spazi di diversa natura – biblioteche, giardini, centri culturali, scuole – ed è basato su un profondo lavoro di adattamento per la lettura pubblica di saggi selezionati con cura sugli argomenti scelti. Alcuni titoli di Lighthouse hanno generato una versione teatrale a fruizione frontale arricchita dalle illustrazioni live di Pilar Roca; altri sono stati realizzati anche in forma di video streaming, con le voci degli attori intrecciate alle immagini della video-artist Maria Montesi.

L’indagine prosegue, Lighthouse è destinato a estendersi con nuovi titoli nei prossimi anni. È il frutto del nostro senso di smarrimento quando ci chiediamo su cosa sia basata la nostra cosiddetta “cultura civile”. È il nostro progetto da cittadini di un mondo in cui la popolazione delle campagne è stata superata per numero da quella delle città: città multi-culturali dai tratti caotici, ingarbugliati così come è confusa, multiforme, inafferrabile l’immagine di “cultura civile”. Ben lontani dal poter fare luce sulla questione, cerchiamo di tenere acceso nella nebbia il flebile faro (il lighthouse, appunto) della ricerca.

I titoli realizzati fino ad oggi sono:

Lighthouse #8 GIOVANI
da “Scritti corsari” e “Lettere luterane” di P. P. Pasolini,
con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi

Lighthouse #7 LAVORO A SENSO INDETERMINATO
da “Bullshit jobs” di D. Graeber,
con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi, Monica Santoro

Lighthouse #6 IL PIACERE
da “La nascita del piacere” di Carol Gilligan,
con Marco Di Costanzo, Livia Gionfrida, Stefano Parigi

Lighthouse #5 CARA SIGNORA
da “Lettera a una professoressa” di Don Lorenzo Milani,
con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi

Lighthouse #4 PROCESSO ALL'OCCIDENTE
da “Processo dell'Islam alla civiltà occidentale” di Guido Piovene,
con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi

Lighthouse #3 LETTERA A EICHMANN
da “Noi figli di Eichmann” di Günther Anders,
con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi

Lighthouse #2 NOI RITORNEREMO!
da “La Resistenza a Firenze” di Carlo Francovich,
con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi, Monica Santoro

Lighthouse #1 UNDER FIRE
da “L’arte fiorentina sotto tiro” di Frederick Hartt,
con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera