← Indietro
immagine-grande

Il Cuore, la milza, il lago

Chronos3

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Vittorio Borsari

Drammaturgia: Iris Basilicata

Attori: Iris Basilicata e Edoardo Rivoira

Altri crediti: <br /><br /> Grafica scenografia Tommaso Osnaghi<br /><br /> Costumi Greta Bolzoni <br /><br /> Musiche Simone Piccinelli<br /><br /> Grafica Camilla Zanini<br /><br /> <br /><br />

Parolechiave: Famiglia, madre,figlio,morte

Produzione: Chronos 3

Anno di produzione: 2021

Genere: Prosa

poetica e il percorso della Compagnia Chronos 3 nella drammaturgia contemporanea italiana.
“Il cuore, la milza, il lago” nasce da una esperienza che l’autrice ha vissuto in prima persona e che negli anni è riuscita ad elaborare sotto forma di vari racconti brevi e poesie per poi arrivare a comporne la struttura drammaturgica. Nel novembre del 2020 Iris Basilicata ha portato a compimento il testo durante la frequentazione di uno dei laboratori appartenenti al ciclo “Officine di drammaturgia” condotto da Lucia Calamaro.

“Una cosa che nessuno dice probabilmente per vergogna è che dopo la morte di un figlio la madre è incazzata con lui. Arrivi addirittura a detestarlo, è un sentimento immediato che ti si innesta dentro oltre al perenne senso di colpa. La prima cosa che ti esce fuori e che nessuno dice e che mai dirà apertamente è che odi tuo figlio perché ti ha rovinato la vita”.
Queste sono le parole che una persona molto vicina all’autrice le ha confidato dopo aver perso la sua bambina.
Il terreno del non detto è sempre un qualcosa di fertile e per questo Il cuore, la milza, il lago prova ad indagare questo ed altri sentimenti contrastanti che emergono dopo una perdita così grande.
Giovanni, figlio ventenne di Lucia è morto annegato mentre nuotava in un lago durante una vacanza con gli amici. Nella vicenda i due si ritrovano in un improbabile dialogo in cui comprendono che la vita offre sempre una seconda possibilità per potersi ancora vivere. O forse no.
Dopo la perdita di un figlio cosa succede? È un figlio quello che da veramente nome alla nostra esistenza? Se lo chiede Lucia, madre in là con gli anni ma ancora luminosa, che riempie dolcemente il vuoto della sua casa con un acquario di pesci ma senza all’interno alcun animale, sperando forse un giorno di ritrovarci dentro il figlio nuotare felice come alcuni attimi prima di andarsene.
Giovanni e Lucia creano un loro mondo ideale in cui tentano con tutti loro stessi di instaurare un dialogo sano e puro: i due litigano, si amano, si odiano, si rivelano, finalmente senza filtri perché ormai liberi di poterlo fare.
Una madre e un figlio che si scoprono e si riscoprono confessandosi quello che nella vita non hanno avuto il coraggio di dirsi, continuando a portare avanti il loro rapporto, a parlare del futuro, a litigare per poi fare pace. Se però da una parte Lucia rivela al figlio che ogni tanto vorrebbe poter avere la libertà di sorridere ancora senza sentirsi successivamente in colpa, dall’altra Giovanni si lamenta del fatto che non potrà più realizzare i suoi sogni e addirittura non potrà più vedere svanite le sue paure.
Se è vero che i morti non ci lasciano mai allora possiamo sentirli all’interno del nostro corpo nel senso di più internamente possibile.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera