← Indietro
immagine-grande

Freak Show

La Compagnia dei Masnadieri

Genere Teatroragazzi Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Jacopo Bezzi

Drammaturgia: Massimo Roberto Beato

Attori: Simone Chiacchiarelli, Aron Tewelde

Altri crediti:

Parolechiave: Drammaturgia contemporanea, disabilità, Freak, gemelli siamesi

Produzione: La Compagnia dei Masnadieri

Anno di produzione: 2021

Genere: Teatroragazzi Prosa

SINOSSI
La storia dei gemelli siamesi Giacomo e Giovanni Tocci, uniti per la vita da una malformazione genetica e resi unici dalle esibizioni della loro “mostruosità”. Se fisicamente erano menomati, dal punto di vista intellettivo probabilmente brillarono per spiccato acume, e impararono a parlare tre lingue oltre l’italiano riuscendo a interagire col pubblico in modo brillante e arguto. La loro carriera di fenomeni da baraccone conobbe il proprio apice durante il Tour negli Stati Uniti, che inizialmente doveva durare un anno ma fu poi esteso a cinque. Visto l’enorme successo e gli immensi guadagni, la famiglia Tocci rimase in giro con diversi circhi per molti anni. Una storia di umanità e di sofferenza, con uno sguardo ironico sulla ineluttabilità del destino e della vita. Due attori soli in scena, legati insieme con i loro corpi. Bloccati in una immobilità che ricorda gli echi dei Giorni Felici beckettiani, si esibiscono, parlano, si confrontano sul loro destino e sulle loro diversità. Parlano e interagiscono con il pubblico in un vero e proprio spettacolo nello spettacolo dove la “mostruosità” diventa pian piano, la dura normalità di tutti i giorni.

NOTE DI REGIA
Lo sguardo dello spettatore è catturato da una scena insolita che sembra un camerino teatrale, o forse più la stanza di un bambino: alcune valigie a terra, i binari di un vecchio trenino elettrico, un teatrino dei burattini, un presepe di cartapesta. Al centro della stanza una sorta di grossa sedia sulla quale è seduto un corpo umano che ha qualcosa di straordinario. Vestiti del loro abitino più elegante, Giacomo e Giovanni Tocci sono stretti in un lungo abbraccio. Il Two Headed Boy diventa inevitabilmente doppio: due identità e caratteri distinti e diversificati, interpretati da due attori che oscillano continuamente tra il bianco e il nero, il chiaro e lo scuro. Lo spunto di voler scioperare nel loro prossimo spettacolo, perché Giacomo sostiene di essere sfruttato, da l’avvio all’azione teatrale che vede i due fratelli siamesi chiusi a chiave nel loro camerino. Si alterneranno in scena le figure (in voice over) del padre, della tata Agnese e del loro sadico e crudele impresario il signor Stromboli, che ricorda nei modi e nei tratti quel Mangiafuoco collodiano che sfruttava il povero Pinocchio negli spettacoli itineranti. Ed è proprio dalla lettura della favola di Pinocchio che i due fratelli realizzano che nella realtà il loro destino è ben diverso da quello del burattino di legno, e che il loro papà li fa esibire solo per poter mantenere la loro numerosa famiglia, fino a una rivelazione finale inaspettata.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera