Regia: Tom Corradini
Drammaturgia: Tom Corradini
Attori: Nike Redding, Michelangela Battistella, Tom Corradini
Altri crediti: Musiche: Tom Corradini
Parolechiave: impero romano, storia, caligola, psicosi, teatro fisico
Produzione: Tom Corradini Teatro
Anno di produzione: 2022
Genere: Teatroragazzi (14-19) Prosa Altro
Spettacolo in costruzione. Prima replica prevista per il maggio 2023 - Con il contributo produttivo del Teatro Trieste34 (il video si riferisce alla restituzione della residenza avvenuta nel giugno 2022)
SPETTACOLO ibrido in Italiano e lingua inglese con forti elementi di teatro fisico. Genere: tragicomico. Durata prevista: 90 minuti
SINOSSI BREVE: CALIGULA (Caligola) è uno spettacolo che illustra un periodo importante nella nascita della Roma imperiale ma basato drammaturgicamente in era contemporanea. La storia si volge all’interno di un’istituto di salute mentale di una città italiana ed ha come protagonista Frank Wilkinson, un professore americano di storia antica. Attraverso questo stratagemma narrativo lo spettacolo racconta la vita di Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico, detto Caligola, imperatore romano che regnò dal 37 al 41 d.C.
SINOSSI: Frank Wilkinson, un professore americano specializzato in storia antica, è in cura all’interno di un istituto di salute mentale a causa di una grave crisi psicotica. In preda ad allucinazioni Frank è convinto di essere l’imperatore Caligola e che la folla abbia invaso il Senato Romano per liberarlo dalla prigionia imposta dallo zio Claudio, che lo ha dato come morto.
Grazie all’aiuto di un infermiera clown di corsia e un musicista autistico Frank ripercorre la storia di Caio Giulio Cesare Germanico, detto Caligola. Un uomo che osò sfidare il Senato romano facendosi forza dell’insofferenza della plebe verso un’elite aristocratica, vista come avida e autoritaria. Nel suo deliro il professore identifica nell’infermiera sua sorella Agrippina, e nel paziente autistico una guardia del corpo appartenente a una tribù germanica fedele a suo padre Germanico.
In questo tragitto di forte impatto emotivo, sottolineato dal sottofondo musicale creato dal paziente autistico, si alternano situazioni comiche e surreali ma anche di forte dramma personale. Lo sviluppo drammaturgico arriverà alla risoluzione finale in cui il professore cadrà in uno stato di psicosi cronica, imprigionato all’interno del personaggio creato dalla sua mente.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.