Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

FOLE E FILÓ

Zelda - compagnia teatrale professionale
Regia: Filippo Tognazzo
Drammaturgia: Filippo Tognazzo
Attori: Filippo Tognazzo
Anno: 2016
Adatto a: per tutti


Generi: Altro

Tags: narrazione, tradizione, letteratura, racconto, territorio

Il pane delle anguane, La bambina di nebbia, Il pesce siluro, La camicia dell’uomo contento, Il principe granchio e Amor nascosto; Filippo Tognazzo reinventa così la tradizione del filò ovvero, come scriveva Andrea Zanzotto, “la veglia di contadini, nelle stalle durante l’inverno, ma anche interminabile discorso che serve a far passare il tempo e a nient’altro”.

Fole e filò è uno spettacolo dinamico e coinvolgete adatto a tutte le età, ricco di poesia, leggende, musica e divertimento che saprà stupire e incantare attraverso un teatro genuinamente popolare. Un percorso immaginario fra fiumi, grotte, cave e campi per far conoscere storie e miti del territorio e per tornare a ridere, emozionarsi, stupirsi e sognare assieme.

Altri crediti: musica dal vivo del M° Ivan Tibolla

Produzione: ZELDA TEATRO

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

La compagnia teatrale Zelda nasce dalla collaborazione di un gruppo di professionisti che hanno voluto condividere la propria esperienza in un unico progetto artistico e imprenditoriale dedicato alla produzione, gestione e organizzazione di eventi teatrali e culturali. Le nostre proposte sono tutte caratterizzate da un approccio particolarmente dinamico, originale e coinvolgente senza mai rinunciare alla riflessione su importanti temi sociali e all’impegno civile.VISIONE. Crediamo che l’arte e la creatività siano aspetti imprescindibili dell’essere umano e costituiscano un momento essenziale di riflessione, crescita e confronto fra individui e comunità. Operiamo per un futuro responsabile, equo, sostenibile e accogliente.MISSIONE. La cura delle persone e delle relazioni è per noi un valore essenziale. Il nostro lavoro è rivolto allo sviluppo dell’individuo, della sua intelligenza emotiva, della capacità di elaborare e risolvere problemi, dell’adattabilità e del pensiero laterale, abilità tipiche dell’Universo creativo preziose sia in ambito lavorativo che sociale. Vogliamo contribuire alla creazione di solidi legami sociali e favorire la rigenerazione dei territori. Creiamo progetti su misura, valorizzandone i contenuti attraverso la bellezza del linguaggio artistico e interagendo costantemente con i nostri interlocutori.Intendiamo contribuire al processo di rinnovamento civile e culturale in ambito nazionale ed europeo, mantenendo l’approccio imprenditoriale che ci caratterizza e mettendoci a disposizione di reti e partenariati.FILIPPO TOGNAZZO - direttore artisticoAttore professionista e autore SIAE, nel 2001 si laurea con lode in discipline del teatro al DAMS di Bologna. Inizia quindi un percorso di formazione attraverso stage e seminari approfondendo il lavoro sulla maschera e la Commedia dell’Arte e quello sulla narrazione. Nel 2003 vince la borsa europea Nexus e lavora a Parigi con Carlo Boso presso lo Studio Théâtre de Montreuil, poi Académie Internationale des Arts du Spectacles.Si specializza nel teatro applicato alla formazione e all’educazione e nel 2015 consegue il Master in tecniche e linguaggi teatrali in educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.Dal 2008 è direttore artistico di Zelda Teatro con la quale conta oltre 1000 repliche in rassegne e festival professionali.Come formatore e regista collabora con numerose realtà proponendo corsi di teatro e public speaking presso aziende, Università, scuole, fondazioni ed enti pubblici.Nel 2012 è fra i vincitori del Premio Città Impresa 2012 come Fabbricatore di Idee e sviluppo promosso dal Corriere della Sera.Nel 2017 Starlight – settemillimetridiuniverso, prodotto in collaborazione con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, è stato trasmesso su RAI Scienze, RAI Scuola e RAI play.Collabora con continuità con l’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del Public Speaking e Storytelling d’impresa.Dal 2020 al 2023 è presidente di RES-REte Spettacolo dal vivo.
Condividi