← Indietro
immagine-grande

SEPHIROT®: IL SOLDATINO DI STAGNO

CHRONES.

Genere Teatroragazzi (8-12) Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Alessandro Anglani

Drammaturgia: Alessandro Anglani

Attori: Carla Andolina , Francesco Cecchi Aglietti, Andrea Rodi

Altri crediti: Costumi Linda Muraro - Assistente ai costumi Susanna Fabbrini - Musiche Fabio D'Onofrio - Scene Martina Galbiati

Parolechiave: Interattività, Immersività, Ipertesto, Gioco

Produzione: Collettivo Sephirot

Anno di produzione: 2021

Genere: Teatroragazzi (8-12) Performance

SEPHIROT® PERFORMANCE è un format di creazione di performance interattive ideato dopo un attento studio delle strutture narrative ipertestuali. Il progetto nasce per valorizzare la presenza del pubblico in sala, in quanto "co-creatore" dell'opera. In momenti stabiliti della performance, è il pubblico a decidere tramite il suo intervento diretto (e regolato da norme) verso quale direzione far sviluppare la storia. Si mira alla creazione di una performance interattiva rivolta ad un pubblico molto ampio, trasversale sia per età che interessi, in grado di poter avviare con successo il primo esperimento mondiale di ipertesto performativo. Le storie create tramite SEPHIROT®PERFORMANCE , chiamate Scenari, sono testi che non sviluppano una storia in maniera lineare, ma permettono agli interpreti di "viaggiare" nel testo a seconda di alcune scelte fatte nel suo corso. Oltre che dal pubblico e dai performer, lo spazio scenico è occupato anche dalla figura del Direttore. Egli è il tentativo di superamento della figura classica del regista presente solo durante la fase creativa e di montaggio dello spettacolo, e mai durante quella performativa. Nello specifico, il suo ruolo è quello di “tramite” tra i performer e il pubblico, scandendo i ritmi delle interazioni e arbitrando la partita tramite gesti codificati, mentre usa la parola per comunicare con il pubblico. La drammaturgia, che da questo punto in poi chiameremo Scenario, che proponiamo è tratto dalla fiaba “IL SOLDATINO DI STAGNO” di Andersen. Conta tre protagonisti - SOLDATINO, BALLERINA e DIAVOLETTO, 3 Finali diversi e 13 scene, per un totale di 16 possibili spettacoli diversi. La possibilità offerta da un ipertesto è proprio questa: le variabili date dalle scelte del pubblico e dai giochi tra protagonisti rendono ogni partita unica e diversa dalla precedente. Lo spazio scenico, condiviso sia dal pubblico che dai performer, è definito tramite lo schema dell'Albero della Vita della Cabala Ebraica, dove ogni punto energetico spirituale disposto nel corpo umano è chiamato Sephira. Questo pattern diventa la nostra plancia di gioco, il recinto entro cui i nostri protagonisti si possono spostare tramite delle regole ben precise, ma di cui il pubblico non sarà mai a conoscenza, a meno che non voglia approfondire le regole del gioco.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera