← Indietro
immagine-grande

SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE

Teatro della Sete

Genere Prosa Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Caterina Di Fant

Drammaturgia: Teatro della Sete

Attori: Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli e la voce di Daniele Fior

Altri crediti: creazioni audio Renato Rinaldi creazioni video Claudio Cescutti sonorizzazione video Simone Sant scenografie Cristiano Mancini tecnico di scena Valerio Bergnach approfondimento filosofico Annamaria Lo Monaco supervisione storica Monica Emmanuelli, IFSML - Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione

Parolechiave: itinerante, ascolto in cuffia, storia

Produzione: Teatro della Sete

Anno di produzione: 2021

Genere: Prosa Performance

"Così giunsi ai giorni della Resistenza
senza saperne nulla se non lo stile:
fu stile tutta luce, memorabile coscienza di sole.
Non poté mai sfiorire, neanche per un istante.
Pier Paolo Pasolini, dalla poesia “la Resistenza e la sua luce”

Un’azione teatrale che prende vita lungo le vie cittadine, in un cortile, passeggiando in luoghi di importanza storica.
Un evento in cui voci, suoni, attrici dal vivo, musica e video accompagnano il pubblico in un viaggio, immersivo, alla scoperta di frammenti di storia di tre donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.

Pasolini descrive la Resistenza come una luce, e quella di queste donne è stata una luce fatta di coraggio e di valore, nella totale segretezza.
SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE indaga la luce che si risveglia dentro sé quando nel presente troviamo forme possibili di resistenza.
Muovendosi leggere nello spazio, come trasportate da un fascio di minuscole particelle, le attrici portano al pubblico la Storia. Illuminata, la mostrano in quel ben preciso momento in cui il ricordo diventa memoria e si eterna.
Se lo spettatore percepisce un’esplosione, le protagoniste vedono una scintilla, quella della loro scelta personale che le guida nel coraggio e nel sacrificio di loro stesse.

La scrittura dello spettacolo è frutto dell'omonimo progetto vincitore del Bando regionale del Friuli Venezia Giulia per la “valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico – incentivi annuali per studi e ricerche 2021”.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera