← Indietro
immagine-grande

Incantamento

Teatro del Silenzio

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Sonia Cossettini

Drammaturgia: di Federica Sansevero

Attori: Federica Sansevero e Sonia Cossettini. Voce dell'ipnotista: Matteo Ciccioli

Altri crediti: Suoni: Cristina Spadotto Video e foto: Marco Iacobelli Tecnica: Dennis Mazzolin

Parolechiave: salute, ipnosi, bellezza, psicologia delle masse,pace

Produzione: Teatro del Silenzio (Bando regionale)

Anno di produzione: 2021

Genere: Prosa

"Incantamento" è un lavoro originale, scritto da Federica Sansevero, liberamente tratto da uno scambio d’idee tra Einstein e Freud, promosso dalla Società delle Nazioni nel 1931 e realmente avvenuto. Così, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, i due grandi pensatori disquisirono sul “perché della guerra”. Con questo titolo, l’intervento si trova alla fine de Il disagio della civiltà di Sigmund Freud.
La nostra finzione parte mostrando dinamiche competitive e manipolatorie tra due attrici, di incredibile violenza. Quando la crudeltà giunge all’apice entrambe perdono i sensi e si risvegliano indolenzite. Decidono di rilassarsi ascoltando la voce di un ipnotizzatore che le guida in un viaggio nello spazio-tempo, dove passato e presente e futuro possono fondersi. Quando “rinascono” sono Einstein e Freud neonati. I due superano tutte le tappe dello sviluppo molto velocemente e dialogano soprattutto sul tema del condizionamento invisibile nella società di massa.
Un incantamento a fin di bene sono il trasporto dell’immaginazione, il teatro, la meraviglia dinanzi alla Bellezza, l’amore, l’ipnosi a scopi terapeutici. Un incantamento a fin di male sono i condizionamenti che subiamo senza saperlo e la tendenza dell’uomo-massa a regredire. L’obiettivo è quello di indurre il pubblico a desiderare un mondo buono!
Il 2021 è l’anno del centenario per il Nobel ad Einstein per l’effetto fotoelettrico della luce (e non per la relatività). Ci piace onorarlo e crediamo sia il momento giusto in cui celebrare intellettuali capaci di immaginare il mondo ricreandolo.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera