← Indietro
immagine-grande

SAN NICOLA LO STRAORDINARIO VIAGGIO DELLA SUA VITA

PUPI ITALICI Art G. Botta

Genere Teatroragazzi (7-14) Figura
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Girolamo Botta - Alessandra Guadagna

Drammaturgia: Girolamo Botta - Alessandra Guadagna

Attori: Girolamo Botta - Alessandra Guadagna - Cristian Zulli - Luca Giardino

Altri crediti: DEBUTTO AL TEATRO MARIA CANIGLIA DI SULMONA - SERVIZIO TELEVISIVO SU RAI TRE

Parolechiave: SAN NICOLA

Produzione: Ministries Eric Elder( USA ) - Art. G.Botta

Anno di produzione: 2023

Genere: Teatroragazzi (7-14) Figura

REGIA E DRAMMATURGIA - Alessandra Guadagna e Girolamo Botta
NARRATORE E ATTORE - Cristian Zulli
MANOVRA E RECITAZIONE DEI PUPI - Alessandra Guadagna e
Girolamo Botta
SCENOGRAFIE E COSTRUZIONE DEI PUPI - Girolamo Botta
ALLE NOTE - Luca Giardino
PRODUZIONE - Pupi Italici / Eric Elder

Fondali monocromatici a richiamare i colori del mare e giochi di ombre a fare da sfondo
alla rievocazione storica della vita di san Nicola in uno spettacolo fortemente innovativo
dove la tradizione incontra la modernità.
Oltre dodici mesi di lavoro per realizzare un’idea che viene da lontano. Dall’Illinois
(USA), dove lo scrittore americano Eric Elder ha immaginato l’inedito incontro tra il suo
libro St Nicholas the Believer e l’antica arte dei pupi italici, quelle marionette di
Sulmona
Nicola, dalla sua infanzia al viaggio in Terra Santa, per ripercorrere le tappe di una vita
che diventa leggenda dove alla lunga prigionia per mano dell’imperatore Diocleziano
segue la storia di altruismo e umanità che tra buone azioni e miracoli’ lo ha trasformato
nel santo più amato dai bambini. Babbo Natale e San Nicola, due nomi per un solo
uomo, quello stesso Nicola che una notte lasciò in dono un sacchetto di monete al padre
per aiutare il genitore che mai avrebbe accettato per orgoglio soldi dall’allora vescovo di
Mira. Eppure questo sarà solo uno degli spunti di uno spettacolo storiografico, che dalle
pagine del libro di Elder dedicato alla vera storia di Nicola, arriva nella prima nazionale
sul palco del Caniglia con attori e pupi a calcare scene inedite.
5 persone per uno spettacolo che promette grandi emozioni grazie anche alle calde note
del clarinetto che accompagna la rappresentazione.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera