← Indietro
immagine-grande

una riga nera al piano di sopra

Matilde Vigna

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Matilde Vigna

Drammaturgia: Matilde Vigna

Attori: Matilde Vigna

Altri crediti: Greta Cappelletti (dramaturg) Alessio Foglia (suono) Lucia Menegazzo (costumi)

Parolechiave: alluvione, perdita, radici, sradicamento, polesine

Produzione: ERT

Anno di produzione: 2021

Genere: Prosa

Autunno 1951: piove. La piena del Po rompe gli argini e il Polesine diventa un enorme lago di 70 chilometri quadrati. Si fugge senza poter scegliere cosa portare, si fugge per poter tornare, si torna per ricominciare.
Autunno 2021: piove. Una donna è alle prese con l’ennesimo trasloco, scandaglia le stanze, e decide di portare via tutto. Tutto quello che ha.
“Una riga nera al piano di sopra” intreccia le due storie, la tragedia naturale e la tragedia personale: perdita, smarrimento, fuga delle proprie case da un lato - separazioni, traslochi, mutui dall’altro.
Un monologo sullo sradicamento volontario e involontario, sui grandi e piccoli eventi che cambiano le nostre vite che si apre alla domanda:
Sarebbe mai possibile per noi perdere veramente tutto?
Fare i conti con il caos, con quello che non possiamo calcolare, con la paura di perdere tutto - è questo il centro tematico di "una riga nera al piano di sopra”, affrontato attraverso un lavoro di studio approfondito dell'alluvione del Polesine del 1951, attraverso le parole di chi ha vissuto il disastro allora e l'ironia di una donna di oggi, che guarda al proprio disastro precario, personale e generazionale, cercando nuove possibili strade.
Il progetto sonoro di Alessio Foglia crea l’ambiente in cui Matilde Vigna colloca le sue parole. Nella scena spogliata il suono ci accompagna, ci traghetta tra passato e presente, diventa presenza, luogo, evento. Il rumore della piena, l’eco dell’alluvione, il silenzio che resta.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera