← Indietro
immagine-grande

I promessi sposi per sagre e fiere popolari

La Mansarda Teatro dell'Orco

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Maurizio Azzurro

Drammaturgia: adattamento e drammaturgia Roberta Sandias

Attori: Giuseppe Romano, Mario di Fonzo, Valentina Elia, Nuvoletta Lucarelli, Ivan Graziano, Paola Maddalena, Marco Esposito

Altri crediti:

Parolechiave:

Produzione: La Mansarda

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa

I promessi sposi sono senz’altro il romanzo popolare per eccellenza. Partendo da questa riflessione, nell’impresa ambiziosa di affrontare la riduzione teatrale di un’opera così impegnativa, si è avuta l’intuizione di rendere viva la materia letteraria attraverso le forme di rappresentazione del Teatro Popolare.
Ne è nato uno spettacolo che è una vera e propria festa popolare di ispirazione rurale, un susseguirsi di scene in cui le parole, i dialoghi e le situazioni del capolavoro manzoniano diventano veri e propri quadri viventi, utilizzando ora la Commedia dell’Arte, ora il Teatro di Figura, ora l’ottava Rima dei Cantastorie, fino a costruire delle scene utilizzando suggestioni suggerite dalle sacre rappresentazioni e dalle Processioni in onore dei santi.

Lo spettacolo così concepito, in una struttura semplice e appassionante, che ammicca fortemente al mondo contadino, diretta come solo il Teatro Popolare può essere, rinnova i dialoghi e le situazioni Manzoniane più celebri - di cui tutti possediamo memoria scolastica - regalandogli nuova forza evocativa.
Don Abbondio e l'Innominato, Don Rodrigo e Fra Cristoforo, Agnese, la Monaca di Monza e il Dottor Azzeccagarbugli regalano allo spettatore una carrellata di caratteri a tinte forti, ora comici, ora drammatici, ma senz'altro appassionanti , come le storie che vanno a raccontare, inserite come tessere d'un mosaico nella grande partitura che ci offre la trama del romanzo ,di cui comunque restano protagonisti Renzo e Lucia, che, danno vita in scena al loro contrastato amore.
A legare i quadri nel loro susseguirsi, la musica, parte integrante dello spettacolo, che viene eseguita rigorosamente dal vivo con Fisarmonica e Chitarra, attingendo al vastissimo repertorio dei canti Popolari italiani, colonna sonora ideale per uno spettacolo che alla Tradizione Popolare attinge a piene mani.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera